<strong>Polmonite: ecco come prevenirla</strong>

Polmonite: ecco come prevenirla


Quando arriva il freddo, possiamo adottare alcune misure per prevenire questa malattia respiratoria acuta.

Secondo l’Associazione Spagnola di Vaccinologia, ogni anno circa 2,5 milioni di persone muoiono di polmonite in tutto il mondo. Un dato che riflette la portata di questa infezione respiratoria acuta, che continua a essere la principale causa di morte per contagio.
.
Cos’è e chi colpisce di più
La polmonite è un’infezione respiratoria acuta causata da virus e batteri, in particolare il virus dell’influenza, dallo pneumococco e dal coronavirus. Colpisce soprattutto la popolazione agli estremi della vita: bambini sotto i 5 anni e adulti sopra i 60 anni, anche se può manifestarsi a qualsiasi età.
La polmonite è molto comune anche nelle persone affette da malattie croniche con immunosoppressione (come trapianto di organi solidi o processi oncologici con chemioterapia) o senza (come avviene nelle patologie cardiache, respiratorie, epatiche e renali). Il fumo è un altro fattore scatenante.
Quattro modi per prevenirla
Fortunatamente, attualmente esistono vaccini efficaci contro i virus e i batteri che causano la polmonite. Allo stesso modo, acquisire determinate abitudini aiuta a prevenire la malattia. Tieni presente quanto segue:
Lavati le mani con frequenza. Fallo con acqua e sapone o con disinfettanti idroalcolici per le mani in modo da eliminare i germi.
Smetti di fumare e bere. Il tabacco quadruplica il rischio di soffrire di polmonite. Abbandonare questa abitudine dimezza il rischio di contrarre la malattia nei 5 anni successivi. Per quanto riguarda l’alcol, il consumo eccessivo predispone a soffrire di una polmonite di maggiore gravità.
Mantieni una dieta sana. Una cattiva alimentazione aumenta il rischio di soffrire di polmonite, nonché le possibilità di morte nel corso della malattia. Per evitarlo, mantieniti idratato e segui una dieta ricca di frutta, verdura e legumi.
Prenditi cura della tua igiene orale. Una scarsa igiene orale contribuisce alla formazione di placca e alla colonizzazione della bocca da parte di microrganismi che possono raggiungere i polmoni e aumentare il rischio di polmonite. Per evitarlo, lavati bene i denti dopo ogni pasto e visita il dentista almeno una volta all’anno.

Fonti:
12 novembre: Giornata Mondiale della Polmonite. Novembre 2022. Associazione Spagnola di Vaccinologia Società Spagnola

Prevenzione della polmonite. PortalClinic.

This post is also available in: Inglese