
Eustress: lo stress buono da alimentare
Un nuovo progetto di lavoro o un viaggio possono essere sfide che ci permettono di crescere.
Non tutto lo stress è negativo. Possiamo infatti sperimentare l’eustress, un tipo di stress positivo, che favorisce il nostro benessere emotivo.
L’eustress è ciò che ci stimola ad affrontare i problemi. Ci permette di essere creativi, di prendere l’iniziativa e di rispondere in modo efficiente alle situazioni che lo richiedono.
Lo “stress buono” ci aiuta a rimanere motivati, a lavorare per raggiungere i nostri obiettivi e a sentirci meglio con la nostra vita.
Perché l’eustress dovrebbe essere alimentato?
L’eustress significa sfidarci a sufficienza ma senza esaurire tutte le nostre risorse. Inoltre, ci consente di crescere in tre aree:
Emotivamente. Genera sentimenti di soddisfazione, ispirazione e motivazione.
Psicologicamente. Aiuta a sviluppare la nostra auto-efficacia, autonomia e resilienza.
Fisicamente. Aiuta a migliorare il nostro corpo (ad esempio, alla fine dell’allenamento).
In che contesti può apparire l’eustress?
Lavoro. Un nuovo progetto può incoraggiarci a mostrare i nostri punti di forza e ad acquisire altre abilità. Naturalmente, il compito deve essere impegnativo, ma realistico.
Interessi personali. Imparare cose nuove può essere una grande sfida. Inoltre, man mano che vediamo realizzarsi piccole vittorie, siamo motivati a continuare a imparare e migliorare.
Viaggi. Sebbene stressante, viaggiare è un’esperienza arricchente. Ti immergi in un altro luogo, con nuovi cibi da gustare e un’intera cultura da vivere.
Attività fisica. Quando ci alleniamo stiamo portando il nostro corpo al limite. Che sia in palestra o lungo un sentiero, è probabile che lo faremo ascoltando della musica e concentrandoci.
Come includere più stress positivo nella nostra vita?
- Impara qualcosa di nuovo ogni giorno (grande o piccolo che sia).
- Esci dalla tua zona di comfort.
- Allenati ogni giorno (più è, meglio è).
- Stabilisci obiettivi (personali e professionali) stimolanti e realistici.
- Espandi la tua cerchia sociale (conoscere qualcuno può arricchirti)
- Fonti:
Eustrés y distrés: Diferencias entre los tipos de estrés positivo y negativo. 27 ago 2021. Mundo Psicólogos.
¿Qué es el eustrés? Por Maite Nicuesa. 3 noviembre 2017. Psicología Online.
What Is Eustress? By Elizabeth Scott, PhD Updated on May 11, 2022. Medically reviewed by David Susman, PhD. Very Well Mind.
El estrés positivo o ‘eustrés’: cómo aprovecharse y sacar la parte positiva del estrés. Ashley M. Pérez. 31 mayo, 2015. Psicología y Mente.
Eustress: The Good Stress. Medically reviewed by Timothy J. Legg, PhD, PsyD — By Sara Lindberg on January 3, 2019. Healthline
This post is also available in: Inglese