Una guida completa sul tumore al seno

Una guida completa sul tumore al seno


In occasione della Giornata mondiale contro questa malattia, rivediamo alcuni aspetti che bisogna conoscere.

Il tumore al seno è quello più frequente nelle donne. Per fortuna, il miglioramento della diagnosi precoce e delle terapie ne ha ridotto notevolmente la mortalità negli ultimi anni.

In occasione della Giornata mondiale contro il tumore al seno (19 ottobre), abbiamo raccolto alcuni dati chiave che bisogna conoscere.

Che cos’è

Il tumore insorge quando si verificano delle mutazioni nei geni che regolano la crescita cellulare, causando la divisione e la moltiplicazione incontrollata delle cellule.

Di solito, il tumore al seno si forma nei lobuli (le ghiandole che producono il latte) o nei dotti del seno, ma può diffondersi anche ai linfonodi che si trovano sotto al braccio.

Sintomi

Nelle fasi iniziali, il tumore al seno può non causare alcun sintomo. Ciononostante, mediante una mammografia è possibile rilevare eventuali anomalie.

Di solito, il primo segnale è un nuovo nodulo nel seno che prima non c’era. Tuttavia, non tutti i noduli sono cancerosi. Se riscontri qualcosa di diverso nel seno, parlane col tuo medico.

Tasso di sopravvivenza

Il tasso di sopravvivenza al tumore al seno a 5 anni dalla diagnosi è superiore al 90% nei Paesi ad alto reddito ed è compreso tra il 66% e il 40% nei Paesi con scarse risorse.

La diagnosi ed il trattamento precoci sono fondamentali per ottenere buoni risultati.

Fattori di rischio

Ci sono vari fattori di rischio che aumentano le possibilità di contrarre il tumore al seno. Alcuni di essi non possiamo controllarli, come l’eredità genetica. Ma altri, invece, sì.

Seguire uno stile di vita sano (dieta, esercizio, non fumare né bere), fare un autocontrollo del seno e mammografie regolari possono ridurre il rischio di sviluppare il tumore al seno.

Fonti:

  • Associazione Spagnola Contro il Cancro
  • Organizzazione Mondiale della Sanità
  • Healthline

This post is also available in: Inglese