
I buoni vecchi rimedi (e che funzionano) per prevenire e curare il mal di gola
Parlare meno, evitare il caffè o bere più acqua può aiutare a migliorare la faringite.
Prurito alla gola, dolore quando si deglutisce e si parla, voce rauca… Queste situazioni si verificano quando la faringe è irritata, generalmente a causa di un’infezione virale.
La faringite è un disturbo lieve che dura qualche giorno ed è dovuto alla secchezza causata da riscaldamento, allergie, inquinamento, fumo, tensione muscolare o reflusso gastrico.
Rimedi che alleviano il mal di gola e l’afonia
- Gargarismi. I risciacqui con salvia o acqua tiepida e sale sono efficaci. Falli quotidianamente, ma non più di tre volte al giorno, perché potrebbero seccare e avere l’effetto contrario.
- Idratazione. Rimanere ben idratati bevendo liquidi è essenziale. In questo modo inumidiamo le mucose. Anche succhiare caramelle può aiutare, perché ci aiuta a produrre più saliva.
- Cibi morbidi. Mangia cibi morbidi, come le creme di verdura. Quelle di zucchina e sedano aiutano a rigenerare le mucose grazie alle mucillagini, e quella di zucca aiuta a migliorare le difese.
- Acidi omega 3. Sono antinfiammatori e abbrevieranno il processo di guarigione. Includi il pesce azzurro (tonno, salmone, sardine, sgombro, merluzzo…) nei tuoi menù..
- Erisimo. È conosciuta come “la pianta dei cantanti”, perché le sue componenti decongestionano le corde vocali e migliorano l’afonia. Assumila come tisana.
- Evita il caffè. Le bevande alcoliche o con caffeina disidratano e seccano le mucose della gola. Evitale per alleviare il dolore, ed evita anche quelle troppo calde o troppo fredde.
- Parla di meno. Cerca di parlare meno e, soprattutto, non sussurrare. Gli specialisti sottolineano che così facendo sforziamo ancora di più le corde vocali.
- Respira con il naso. Non prendere aria attraverso la bocca quando respiri. Fallo attraverso il naso, che ha il suo sistema di protezione contro i microrganismi e riscalda l’aria che inaliamo.
This post is also available in: Inglese