Previeni la sindrome dell’occhio secco

Previeni la sindrome dell’occhio secco


A causa della mascherina, i tuoi occhi possono arrossarsi e bruciare, ma abbiamo una soluzione.

La mascherina è diventata essenziale per prevenire la diffusione del COVID-19. Ma il suo uso prolungato può causare prurito, bruciore, arrossamento degli occhi, vista sfocata e sensibilità alla luce. Tutto questo è conosciuto come “sindrome dell’occhio secco”.

Modi di prevenire la sindrome dell’occhio secco.

  1. Mascherina su misura. Cerca una mascherina con ferretto sul naso e con elastici regolabili che si adatti al viso. Puoi anche mettere un fazzoletto di carta piegato sulla parte superiore della mascherina per evitare che l’aria esca.
  2. Gocce lubrificanti. Delle gocce oftalmiche a base di olio qualche volta al giorno aiutano a non far evaporare le lacrime. Tuttavia, non funzionano con le lenti a contatto.
  3. Assumi omega 3. Aggiungi alla tua alimentazione cibi ricchi di acidi grassi omega 3. Li trovi nel pesce azzurro (salmone, sardine, tonno, trota, acciughe) e nei semi di lino.
  4. Umettante naturale. La sera, bagna un panno con acqua calda e mettilo sugli occhi per qualche minuto. Questo stimola le ghiandole di Meibomio, responsabili dello strato oleoso delle lacrime.
  5. Evita l’aria calda. Allontanati dalle stanze molto calde, cerca di non usare l’asciugacapelli quando possibile e, per strada, proteggiti dal vento secco con degli occhiali avvolgenti.
  6. Usa un umidificatore in casa. Questo elettrodomestico crea un ambiente più umido, lubrifica le vie respiratorie e genera un ambiente più adatto alla salute degli occhi.
  7. Gel oftalmico notturno. Per i casi più gravi, si può applicare una pomata con paraffina, lecitina o lanolina prima di dormire. Essendo densa, può impedire di vedere bene.

Fonti:

  • Irritazione e secchezza oculare associate alla mascherina facciale Università dello Utah, luglio 2020. Doi: 10.1007/s40123-020-00282-6
  • American Academy of Ophthalmology

This post is also available in: Inglese