
Non buttare via il cibo: trucchi per ridurre gli sprechi
Ogni anno milioni di tonnellate di alimenti finiscono nella spazzatura. Ma ognuno di noi può ridurre questo spreco con un po’ di pianificazione e di creatività in cucina.
Prova a pensare, a volte butti nella spazzatura una pera perché è brutta e poco invitante? Oppure uno yogurt dimenticato in un angolo del frigo e con la data di scadenza già passata?
Buttare il cibo nella spazzatura ha conseguenze per il pianeta. È sufficiente un dato per descrivere una situazione preoccupante: ogni anno si sprecano più di 1300 milioni di tonnellate di alimenti, circa un terzo degli alimenti prodotti nel mondo per il consumo umano.
Se vuoi più informazioni, guarda questa infografica.
Trucchi per non sprecare
Esiste una serie di trucchi che tutti possiamo mettere in pratica in casa per ridurre gli avanzi di cibo:
- Compra solo quello che ti serve. Pianifica i pasti e fai una lista della spesa. Evita gli acquisti impulsivi. Ridurrai gli sprechi e risparmierai.
- Scegli frutta e verdura brutta. Spesso finisce nella spazzatura solo perché non rispetta gli standard estetici, ma il sapore e le proprietà sono gli stessi.
- Leggi attentamente le date: “Da consumarsi entro” indica una data entro la quale è sicuro consumare l’alimento. “Da consumarsi preferibilmente entro” significa che la qualità dell’alimento è migliore prima di questa data, ma è ancora sicuro consumarlo dopo la scadenza. “Caducità” significa che è utile per la rotazione dell’inventario per produttori e commercianti.
- Conserva il cibo con testa. Quando riempi la dispensa e il frigo, sistema davanti i prodotti più vecchi e lascia sul fondo quelli nuovi. Una volta aperti i prodotti, usa contenitori ermetici per mantenerli freschi in frigo, o chiudi le confezioni per evitare che entrino insetti.
- Riutilizza gli avanzi. Se hai cucinato troppo cibo, non buttare gli avanzi. Congelane una parte per consumarla un altro giorno, o trasformali in un altro piatto per il giorno dopo. Se sei al ristorante, segui la regola “meno è più”. Ordine mezza porzione se pensi che una intera sia troppa, e chiedi un contenitore per portare a casa quello che avanzi. Risparmierai cibo e soldi.
- Certi avanzi alimentari sono inevitabili. Puoi installare un secchio per il compostaggio per le bucce e le scorze di frutta e verdura. Questa iniziativa domestica può ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici.
Fonti:
- Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FA)
- Ainia
- Sustainable Development Goals Fund (SDGF)
This post is also available in: Inglese