Benefici del salto alla corda

Benefici del salto alla corda


Coordina piedi e braccia con una corda delle dimensioni corrette e darai un valore aggiunto ai tuoi allenamenti.

Il salto alla corda non è solo un gioco per bambini. Integrare questo esercizio aerobico di alta intensità alla nostra routine quotidiana è vantaggioso e molto economico. Non è necessario andare in palestra o fartene una in casa per praticarlo. Hai solo bisogno dello spazio sufficiente intorno a te per poterti muovere in modo continuo e senza ostacoli per la corda.

Tuttavia, il funzionamento all’inizio può sembrare complicato. Da una parte, si devono coordinare piedi e braccia e, dall’altro, è meglio saltare sulle punte dei piedi per ammortizzare i movimenti dal piede all’anca e distribuire lo sforzo. Ecco qualche trucco per cominciare:

Primo passo: afferra i manici della corda con una sola mano e falla oscillare. Svilupperai il senso del ritmo.

Secondo passo: senza la corda, pratica il salto.

Terzo passo: unisci mani (oscillazione) e piedi (salto). Salta senza fermarti per un minuto e man mano che migliora il tuo stato fisico, aumenta i tempi e aggiungi diverse varianti.

Durante la sessione, si consiglia di intercalare la durata dell’esercizio (possiamo combinare diversi tipi di salto: semplice, doppio, incrociato, con una sola gamba, ecc.) con periodi brevi di riposo (per far riposare le braccia e abbassare le pulsazioni).

Lavoro aerobico con benefici

Il salto alla corda può aiutarti perché:

  • Fa lavorare tutti i muscoli: partecipano la parte superiore (polsi, braccia, spalle e pettorali) e inferiore del corpo (gambe, caviglie, piedi e polpacci). E inoltre i muscoli addominali e lombari. Li rafforza e tonifica.
  • Brucia molte calorie: è un esercizio di alta intensità costante e prolungato nel tempo. Mentre lo pratichi, il corpo utilizza molte riserve di energia.
  • Migliora la resistenza: muscolare, cardiovascolare e respiratoria. In tal modo, ottimizzi il tuo rendimento.
  • Migliora la coordinazione: devi sincronizzare braccia e piedi e, allo stesso tempo, saltare nel momento giusto. Tutti i sensi devono essere coordinati per svolgere l’esercizio in modo adeguato. Grazie alla serie e successione continua di salti e ritmi, ti consente anche di migliorare la postura e l’equilibrio.
  • Aumenta la capacità aerobica: il salto alla corda aiuta a ossigenare meglio, per cui aumenterai la durata dell’esercizio fino a quando inizierai a sentire la fatica. Lo noterai in questo e in altri sport che pratichi.
  • Previene le lesioni: una volta che controlli la tecnica, rafforzerai i muscoli, i tendini e le fibre. Così eviterai le lesioni e altri disturbi.

Fonte:

  • WebMD

This post is also available in: Inglese