
Proteggiti dalle punture di insetti
Impara cosa fare se vieni punto da un’ape o da una vespa e goditi l’estate senza rischi.
Le punture degli insetti si scatenano durante i mesi caldi, quando questi animali sono maggiormente attivi e noi passiamo più tempo all’aperto. Inoltre, le alte temperature aumentano anche l’aggressività di specie come api e vespe.
Di solito, il 90% di queste punture non causa grossi problemi. Tuttavia, alcuni casi possono provocare reazioni allergiche e creare complicazioni. Ripassiamo qualche semplice consiglio per sapere come agire correttamente in caso di puntura di insetti.
Cosa fare in caso di puntura?
Se ci punge un insetto noteremo prurito, rossore e gonfiore in quella zona del corpo. Se è una puntura d’ape, dobbiamo rimuovere al più presto il pungiglione, facendo attenzione a non rompere la sacca del veleno (possiamo grattare con una carta di credito). Applicheremo del ghiaccio sull’area e laveremo con acqua e sapone per ridurre l’infiammazione.
Trattamenti: la procedura sarà diversa a seconda della reazione del nostro corpo e della gravità della puntura.
Reazione normale: se il gonfiore ha un diametro minore di 10 cm. Se il fastidio è elevato, possiamo assumere un antistaminico orale.
Reazione allergica locale: quando il diametro dell’infiammazione è superiore a 10 cm. In questo caso, è consigliabile assumere antistaminici, corticosteroidi topici o sistemici.
Grave reazione allergica: possiamo riscontrare arrossamento e prurito in aree diverse da quelle della puntura, nonché soffocamento, vertigini, sudorazione o sintomi digestivi. In questo caso, è necessario chiamare il 112 o recarsi immediatamente al centro medico più vicino.
Misure preventive: anche se è difficile evitare al cento per cento di essere punto dagli insetti, esistono alcune misure che possono aiutare a ridurre il numero di punture:
– Non avvicinarsi ad alberi da frutto, alveari o nidi di insetti.
– Usare repellenti se andiamo in un’area boschiva o in prossimità di laghi o di fiumi.
– Evitare vestiti con colori accesi o fiori.
– Non utilizzare profumi o lacche perché possono attirare gli insetti.
– Scuotere i vestiti prima di indossarli per assicurarsi che non ci siano insetti all’interno.
In caso di dubbi, rivolgiti al tuo medico o al personale sanitario più vicino. E, in caso di allergia, tieni sempre a mano il tuo medicinale di emergenza.
Fonti:
– Sociedad Española de Alergología e Inmunología Clínica
This post is also available in: Inglese