
Esercizi per aumentare la capacità polmonare
Allenare i polmoni ci aiuterà a migliorare le nostre prestazioni fisiche
Quando facciamo esercizio fisico i muscoli lavorano di più, il corpo consuma più ossigeno e produce più anidride carbonica. Di conseguenza, la respirazione aumenta da 15 a 40-60 inspirazioni al minuto.
Per fortuna, possiamo imparare a controllare e ad allenare la respirazione per immagazzinare più ossigeno (e in modo più efficiente), migliorando le nostre prestazioni fisiche.
Esercizi di respirazione
Determinati esercizi ci possono aiutare ad aumentare la capacità polmonare di un 15% in poche settimane:
– Yoga: con la tecnica del Pranayama si ottiene maggiore quantità di ossigeno nel sangue, si aumenta la resistenza e la capacità di recupero.
– Fai lunghe inspirazioni, coscienti e profonde.
– Espira in modo controllato e lento, cercando di fare espirazioni più lunghe delle inspirazioni.
Ripeti questi esercizi per alcuni minuti.
– Apnea: consiste nel trattenere la respirazione per alcuni secondi mentre stiamo facendo esercizio fisico.
– Inspira e osserva come si gonfiano i polmoni.
– Trattieni il massimo d’aria più tempo possibile.
– Espira lentamente.
– Tecnica degli intervalli: questo metodo è indicato per i corridori che praticano da tempo il running e si sentono bloccati.
– Corri per 10 minuti a un ritmo intenso e costante.
– Abbassa l’intensità per recuperarti, fino a quando arrivi a 120 battiti al minuto (bpm).
Esegui 3 serie di questo esercizio.
– Gonfiare palloncini: è un esercizio semplice, che si può fare a qualsiasi ora e in qualunque luogo.
– Gonfia un palloncino con respirazioni complete e profonde.
– Fai sgonfiare il palloncino.
Ripeti questo esercizio 30 volte. Si consiglia di suddividere le 30 ripetizioni in due diversi momenti della giornata.
Non fumare e muoversi quotidianamente sono due fattori determinanti per mantenere i polmoni sani.
This post is also available in: Inglese