Intelligenza emotiva, gestisci le tue emozioni

Intelligenza emotiva, gestisci le tue emozioni


È l’aspetto psicologico che ci permette di capire meglio gli altri e noi stessi

L’intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere e controllare i propri sentimenti e quelli degli altri. La gestione di queste sensazioni ci aiuta a fornire una risposta emotiva proporzionata e adeguata ad ogni situazione, impedendoci di sottovalutare noi stessi, di sentirci insicuri o di arrenderci senza lottare.

Tuttavia, l’intelligenza emotiva e la conoscenza di come gestire le emozioni non è qualcosa di innato. È possibile allenarla. Ti insegniamo alcune tecniche per farlo.

Tecniche di controllo emotivo

  1. Supera l’insicurezza: convinciti di essere una persona capace, accetta di commettere degli errori di tanto in tanto, ma senza essere troppo severo con te stesso, e ammetti agli altri le tue paure.
  1. Supera l’ansia: cerca di semplificare la tua vita, allenati a non reagire in modo esagerato (conta fino a 3 o fino a 20 se necessario) e dormi a sufficienza.
  1. Trova una via di fuga: ci sono persone che praticano sport, corrono o praticano arti marziali, altre che preferiscono esercitare la meditazione (yoga, mindfulness). L’importante è trovare una qualsiasi via di fuga per liberare la tensione.
  1. Accetta l’ambiente che ti circonda: ci sono cose che sfuggono al nostro controllo e persone difficili con le quali dobbiamo vivere e lavorare, prova ad accettarle senza cercare di cambiarle e tutto fluirà meglio.
  1. Impara a dire “no”: cerca di essere più assertivo, vale a dire, di comunicare le tue opinioni senza offendere, anche se contrarie. Impiega formule concilianti (“capisco la tua opinione”, “capisco cosa mi dici”) senza reprimere il tuo rifiuto e, se non ti senti sufficientemente forte, rimanda la discussione.
  1. Pensa positivo: cerca l’equilibrio nella tua vita personale e professionale, prova a essere sempre grato, fai esercizio regolarmente ed esci con gente. Le relazioni personali e le risate sono la migliore medicina per la tristezza.

Una persona emozionalmente intelligente sa mettersi nei panni dell’altro, relativizza sia la gioia che il dolore, supera le avversità e guarda sempre al futuro con ottimismo.

This post is also available in: Inglese