Decalogo per un cuore forte

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore ti ricordiamo i segreti per mantenere sano questo muscolo

Il 29 settembre si celebra la Giornata Mondiale del Cuore, che ci ricorda l’importanza di tutelare la salute cardiovascolare e rafforzare il motore del nostro corpo.

Pertanto, esaminiamo le dieci regole di base per prevenire disturbi cardiaci, migliorare la nostra qualità di vita e goderci un maggior benessere.

1. Riduci i grassi “cattivi”: i grassi saturi e trans (carni rosse, insaccati, dolci, fritti, ecc.) aumentano il colesterolo e formano placche aterosclerotiche che possono causare infarti. Cerca, invece, di aumentare il consumo dei grassi “buoni” (omega 3 – 6).

2. Attivati: lo sport rafforza il cuore, migliora la circolazione e abbassa la pressione arteriosa. Esercita il tuo corpo (camminando, facendo zumba, correndo, realizzando circuiti Tabata, ecc.) per almeno 30 minuti o un’ora al giorno tre volte alla settimana.

3. Smetti di fumare: il fumo (anche se in piccole quantità) moltiplica il rischio di infarti o ictus. La sfida “100 giorni senza tabacco” della piattaforma INHealth può aiutarti!

4. Mantieni un peso adeguato: il sovrappeso affatica il cuore poiché lo fa lavorare di più. Misura il tuo indice di massa corporea (IMC) dividendo il tuo peso in chili per la tua altezza in metri al quadrato. Un risultato superiore a 25 èconsiderato sovrappeso.

5. Controlla la pressione arteriosa: misurala annualmente e cerca di mantenerla al di sotto di 140/90 mmHg. L’ipertensione è direttamente correlata al sovrappeso, alla sedentarietà e all’eccesso di sale.

6. Consuma più verdure: le vitamine, l’acqua e le fibre contenute nella frutta e nella verdura creano una riserva di antiossidanti che impedisce la proliferazione dei radicali liberi e previene l’invecchiamento cellulare.

7. Controlla il tuo colesterolo: gli alti livelli di colesterolo nel sangue sono uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare. Per tenerlo sotto controllo (meno di 200 mg/dl), la cosa migliore è fare esercizio e seguire una dieta equilibrata.

8. Modera il consumo di sale e zucchero: l’abuso di sale aumenta la pressione arteriosa e rende difficile il pompaggio del cuore. L’eccesso di zucchero, d’altra parte, si accumula come grasso nell’organismo, portando all’ostruzione delle arterie.

9. Sii cosciente del tuo rischio cardiovascolare: più anziani si è, maggiore è il rischio di soffrire malattie coronariche. Anche le persone con precedenti familiari possono essere più sensibili. Chiedi al tuo medico e cerca di essere previdente.

10. Impara a rilassarti: lo stress può causare cambiamenti nella frequenza cardiaca, nella pressione arteriosa e persino un infarto del miocardio. Apprendere esercizi di rilassamento può aiutarci a controllare le emozioni e a condurre una vita più tranquilla.