
Trail, il running di montagna
Correre su sentieri può essere più difficile, ma anche più gratificante. Ci stai a provarlo?
Trail è il nome tecnico dato alla pratica del running in mezzo alla natura.
Correre per le montagne su sentieri o strade secondarie, attraversando corsi d’acqua e fiumi, con grandi saliscendi, rappresenta una sfida molto difficile. Ma, sebbene aumenti lo sforzo fisico, offre il vantaggio di poter realizzare diversi percorsi per zone naturali e respirare aria più pura.
Il Trail in 6 punti
- Ambiente selvaggio: Trovandoti in mezzo alla natura, sei soggetto ai cambiamenti delle condizioni meteorologiche, alle variazioni di altitudine o del terreno, oltre a dover condividere lo spazio con diversi animali e piante.
- Esercizio intenso: È uno sport che mette in movimento tutto il corpo: gambe, fianchi, glutei, addominali, ecc. Puoi persino aiutarti con le braccia e le spalle quando le pendenze sono molto pronunciate.
- Cambiamenti di ritmo: In pianura, è meglio correre con il busto eretto e facendo passi corti. Quando l’inclinazione è maggiore, appoggia le mani sulle ginocchia per alleggerire il carico. In discesa, lascia il corpo morbido e scendi facendo attenzione. Se il tratto del percorso diventa ripido, ti toccherà camminare o scalare, mettendo sempre la sicurezza al primo posto.
- Scarpe speciali: Sono necessarie scarpe sportive con trazione, con una soletta più dura, chiodini sulla suola e rinforzi nella punta e ai lati, per proteggere maggiormente il piede ed evitare scivoloni.
- Attrezzatura adatta: Esistono magliette, legging e giubbotti specifici per proteggersi dal vento, dalla pioggia e dall’attrito della corsa. È importante portare uno zaino speciale o Camelbak per mettere cellulare, chiavi, acqua, lampada frontale e una coperta termica.
- Precauzione: Applica una crema con protezione SPF elevata ed indossa guanti, un cappello con visiera e occhiali da sole, per proteggerti dai raggi ultravioletti, dal vento e dalla polvere.
Prima di partire per la montagna, consulta le previsioni meteorologiche, pianifica il percorso ed informa la tua famiglia di dove stai andando.
This post is also available in: Inglese