Bruxismo, il digrignamento ritmico dei denti

Bruxismo, il digrignamento ritmico dei denti


Impara a rilassare la mascella ed evitare, in questo modo, fastidi alla testa e all’udito

Il bruxismo è l’abitudine involontaria di stringere o digrignare i denti, e colpisce circa il 30% della popolazione mondiale. Questa alterazione può danneggiare e usurare i molari, causando dolore alle articolazioni e ai muscoli della mascella e provocando disagio all’udito, mal di testa e difficoltà di concentrazione.

I denti si toccano fra di loro tra quattro e dieci minuti al giorno, esercitando una pressione che oscilla tra 10 e 30 kg per ogni dente. Tuttavia, quando si soffre di bruxismo è possibile arrivare fino a quattro ore al giorno e raggiungere una pressione di 150-300 kg. La Società Spagnola di Parodontologia ritiene che digrignare i denti è 40 volte più potente che masticare.

Consigli per rilassare la mascella

  1. Massaggiare l’area: posiziona la punta delle dita su entrambi i lati della mascella e fai movimenti circolari da destra a sinistra. Applicare un panno caldo sulla zona aiuta a rilassarla.
  1. Bite: si raccomanda, in particolare, l’uso di un bite o di un paradenti durante la notte. Ha una forma a ferro di cavallo ed è realizzato in resina o in plastica su misura per l’arco dentale di ogni persona.
  1. Dispositivo NTI-tss: esiste un altro bite più piccolo, chiamato anche dispositivo NTI-tss (Nociceptive Trigeminal Inhibition – tension suppression system), che viene posizionato sui denti incisivi superiori e può essere indossato durante il giorno.
  1. Tecniche di rilassamento: quando la causa è l’ansia, è utile praticare tecniche di rilassamento, come yoga o mindfulness. Cerca di non bere caffè o tè nel pomeriggio e, 45 minuti prima di andare a letto, respira profondamente per rilasciare la tensione.
  1. Esercizio fisico: l’attività fisica quotidiana rilascia endorfine, aiuta a calmare lo stress e ci apporta un senso di benessere.

Il trattamento odontologico normalmente è rivolto a risolvere le lesioni dentali, i problemi alla mascella e ai muscoli coinvolti. Sarà il dentista ad indicarti se si tratta di un problema legato a un aspetto psichico o se è necessario un intervento dentale.

This post is also available in: Inglese