Ti muovi abbastanza?

Ti muovi abbastanza?


Ti diciamo qual è l’attività fisica quotidiana consigliata per la tua età

Non è un segreto che realizzare esercizio fisico ed evitare uno stile di vita sedentario può avere numerosi benefici per la salute, oltre a prevenire malattie croniche. Infatti, l’inattività fisica è attualmente il quarto fattore di rischio di mortalità più importante del mondo, solo dopo l’ipertensione, il consumo di tabacco e l’iperglicemia.

Per tutti questi motivi, le istituzioni sanitarie da anni realizzano campagne a favore del benessere della popolazione, fornendo informazioni utili che ci aiutano a seguire abitudini di vita sane.

Quanta attività fisica dovresti realizzare?

Il Ministero della Salute spagnolo raccoglie una serie di suggerimenti con l’obiettivo di ridurre la sedentarietà e migliorare la salute della popolazione, tra i quali spiccano i seguenti:

Da 0 a 5 anni: essere fisicamente attivi durante l’infanzia è importante per la salute durante questo periodo e per il resto delle fasi della vita.

Esistono attività fisiche in acqua o a terra per i bambini che non hanno ancora imparato a camminare. Nel caso in cui sappiano già farlo, è consigliato mantenerli attivi per almeno 3 ore al giorno, attraverso qualsiasi tipo di azione, gioco e sport.

Da 5 a 17 anni: realizzare almeno 1 ora al giorno di attività fisica moderata, come camminare a passo leggero (più di 6 km/h), passeggiare in bicicletta, correre o qualsiasi attività che acceleri il ritmo cardiaco. Inoltre, è consigliabile includere esercizi per rafforzare la muscolatura e migliorare la massa ossea almeno 3 giorni alla settimana.

Età adulta: si consiglia di praticare 2 ore e mezza di attività fisica moderata o 1 ora e 15 minuti di attività più intensa. Allo stesso modo, è raccomandabile combinare questo esercizio aerobico con allenamenti di tonificazione da 8-12 ripetizioni per ogni gruppo muscolare.

L’esercizio fisico regolare ti aiuta a rimanerti agile, rafforza i muscoli e previene l’osteoporosi. Inoltre, migliora il benessere mentale, la qualità del sonno e riduce il rischio di sviluppare diabete di tipo 2, ipertensione, malattie cardiovascolari e cancro al colon.

Maggiori di 65 anni: praticare attività per migliorare l’equilibrio e per rafforzare la muscolatura tre volte alla settimana può essere utile, specialmente per le persone con difficoltà motorie. Per coloro che non riescono a raggiungere questa intensità, qualsiasi aumento dell’esercizio, seppur lieve, sarà positivo per il loro benessere.

Prima di tutto, bisognerebbe evitare di stare seduti per più di 2 ore consecutive, facendo stretching o facendo una breve passeggiata ogni ora.

Queste linee guida propongono il minimo necessario per ottenere dei benefici per la salute; tuttavia, un livello più alto di attività fisica può apportare ancor più vantaggi.

Delle abitudini sane e attive allungano e migliorano la vita.

This post is also available in: Inglese