
Ipertensione, i segreti per prevenirla
Ti spieghiamo come prevenire, controllare e trattare l’ipertensione
L’ipertensione o ipertensione arteriosa (AHT) è l’aumento continuo della pressione sanguigna al di sopra dei valori normali, che sono compresi tra 140 mmHg di massima e 90 mmHg di minima.
La pressione arteriosa è quella che esercita il sangue sulle pareti delle arterie, imprescindibile per la sua circolazione e per trasportare i nutrienti alle cellule. Inoltre, aiuta i globuli rossi carichi di ossigeno a raggiungere i tessuti, in modo che il corpo riceva l’energia necessaria. La pressione massima si ottiene in ogni contrazione del cuore e quella minima con ogni rilassamento.
Nel 90% dei casi, questo disturbo non presenta sintomi evidenti, ragion per cui normalmente il paziente si rende conto della patologia quando la complicazione è grave, potendo arrivare a causare seri danni agli organi vitali, come i reni, gli occhi, il cervello o il cuore.
Consigli per evitare l’ipertensione
La Fondazione Spagnola del Cuore afferma che il miglior trattamento per l’ipertensione è la prevenzione al fine di evitarne la sua comparsa, cosa che rende imprescindibile seguire una serie di abitudini salutari:
- Non fumare: il tabacco aumenta la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca. Inoltre, i fumatori ipertesi moltiplicano l’effetto dannoso del tabacco. Smettere di fumare ha effetti positivi superiori a qualsiasi farmaco.
- Evitare l’alcol: il consumo moderato di alcol (un bicchiere di vino al giorno con i pasti) può non essere dannoso, ma se consumato in modo eccessivo provoca un aumento della pressione arteriosa ed altre alterazioni dannose per il cuore e per altri organi.
- Mantenere un peso sano: l’obesità o il sovrappeso sono causa di ipertensione. Quando si riduce il peso corporeo, la pressione arteriosa si abbassa e diminuisce il rischio cardiovascolare e di diabete.
- Esercitare il corpo: l’attività fisica è una misura non farmacologica efficace, che riduce la pressione arteriosa. Camminare a passo leggero, ballare, andare in bicicletta o nuotare sono esercizi consigliati, da realizzare almeno 45 minuti, 5 giorni a settimana. Allo stesso modo, l’esercizio fisico aumenta la massa muscolare e la capacità di sforzo, aiuta a controllare il peso e riduce il rischio cardiovascolare.
- Buona alimentazione: le persone ipertese dovrebbero limitare il consumo di sale e controllare alimenti come insaccati o cibi precotti. Invece, le verdure ricche di potassio sono benefiche: patate, pesche, piselli, banane o zucchine. Essenziale anche peperoni, carote, fragole, arance, mandarini o kiwi, per la loro vitamina C. Infine, è preferibile usare l’olio di oliva ed aumentare l’assunzione di pollame e pesce a scapito della carne rossa.
- Seguire il trattamento farmacologico: è necessario consumare la quantità esatta del farmaco prescritto dal medico e non saltare nessuna dosi.
- Gestire lo stress: le persone che soffrono di ansia presentano normalmente livelli alti di pressione arteriosa. Bisogna cercare di evitare lo stress, adottando atteggiamenti meno esigenti con sé stessi e dando priorità a ciò che è davvero importante.
- Misurare periodicamente la pressione: Le persone con ipertensione dovrebbero misurare periodicamente la loro pressione arteriosa almeno una volta al mese, per il resto, si raccomanda almeno una misurazione annuale.
Sapevi che il consumo moderato di cioccolato fondente aiuta a ridurre la pressione arteriosa e migliora la circolazione sanguigna?
This post is also available in: Inglese