
Proteggiti dagli effetti del freddo
Ti diamo alcuni consigli di base per fare in modo che le basse temperature non pregiudichino la tua salute
Quando le giornate si fanno più corte e il termometro scende, è segno che l’inverno sta arrivando e che dobbiamo proteggerci dal freddo. Tuttavia, dal momento che esistono rischi sia dentro sia fuori casa che possono avere effetti sulla nostra salute, la protezione deve andare oltre un buon cappotto.
Le basse temperature possono diminuire le nostre difese e produrre cambiamenti nel nostro organismo, favorendo malattie come l’influenza, la bronchite e la polmonite. Quando il freddo è estremo può anche causare casi di ipotermia o congelamento.
Quando il corpo è esposto ad ambienti freschi, perde più calore rispetto a quanto è in grado di produrne ed i vasi sanguigni della pelle si contraggono per mantenere la temperatura corporea. L’aria fredda può influire sul modo in cui le vie respiratorie ci proteggono dalle malattie, poiché produce un muco più denso che diventa meno efficace per liberarsi dei virus, causando raffreddori ed infezioni.
Inoltre, i patogeni come l’influenza diventano più aggressivi con le basse temperature. Il freddo può anche aggravare disturbi cronici e respiratori ed essere responsabile di un gran numero di incidenti stradali, cadute e avvelenamenti con stufe e bracieri.
Misure contro un’ondata di freddo intenso
- Proteggersi: limitare il più possibile le attività all’esterno, soprattutto se si appartiene ad un gruppo a rischio, ed evitare continui cambiamenti bruschi di temperatura.
- Indossare indumenti appropriati: vestirsi con un cappotto resistente al vento e all’umidità e, di sotto, indossare strati di indumenti leggeri ma caldi. Evitare capi d’abbigliamento stretti, perché in questo l’aria potrà circolare tra la pelle e il tessuto ed agire come isolante. La testa, il collo e le mani dovrebbero essere coperti, giacché gran parte del calore corporeo viene perso attraverso queste parti del corpo.
- Segnali di pericolo: è consigliabile rimanere sempre con indumenti asciutti e, in caso di brividi, ripararsi rapidamente. Se si realizza un qualche tipo di lavoro fisico all’esterno, muoversi delicatamente e, in caso di sudorazione, rimuovere degli strati di indumenti.
- Controllare le stufe: assicurarsi che le stufe a gas e a legna funzionino bene prima di usarle e controllare che le prese d’aria non siano ostruite, per evitare rischi di incendio o di avvelenamento da monossido di carbonio.
- Isolare bene la casa: evitare correnti d’aria e perdite di calore da porte e finestre. Chiudere le stanze che non vengono utilizzate. La temperatura ideale di una casa è 21ºC, ragion per cui impostare il riscaldamento a temperature eccessive non apporta più benefici, al contrario produce solo uno spreco di energia.
- Alimentazione efficace: gli alimenti ci forniscono calore, ma il freddo fa aumentare il nostro fabbisogno calorico e, per questo, tendiamo a mangiare di più. Si consiglia di consumare pasti caldi che apportano energia sufficiente (legumi, zuppa di pasta, creme), che ci danno calore e che includono varietà di prodotti (verdure, frutta, carne, uova, ecc.). Prima di andare a letto, una tazza di brodo, un’infusione o un latte caldo ci riconforterà.
- Preparare il veicolo quando si viaggia: se si utilizza l’auto, si consiglia di andare accompagnati, di realizzare un piccolo controllo prima di partire (pneumatici, freni, luci, liquido anticongelante, candele) e di riempire il serbatoio. Mantieni il tuo cellulare con la batteria carica ed informati attraverso i servizi di traffico e di meteorologia dello stato. Ciò nonostante, quando possibile, è preferibile viaggiare usando i mezzi pubblici.
- In caso di congelamento o ipotermia: la vittima deve essere protetta dal freddo e spostata in un luogo caldo. Rimuovere eventuali indumenti stretti e bagnati, asciugarli e riscaldarli. Se presenta sintomi di ipotermia (confusione o alterazioni dello stato mentale), chiamare immediatamente il pronto soccorso. Il numero 112 è valido nell’Unione Europea, in Svizzera, in Montenegro, in Turchia, in Israele e in Russia. Negli Stati Uniti, Canada e Messico il numero di emergenza è il 911.
Queste raccomandazioni possono essere utili per far fronte agli effetti del freddo, specialmente in situazioni estreme.
È necessario prestare particolare attenzione agli anziani, ai neonati e ai senzatetto, che sono più a rischio contro le basse temperature.