Menù sani e gustosi per Natale

Menù sani e gustosi per Natale


Ti diamo alcune idee semplici e sane per sorprendere i tuoi ospiti durante i pasti di queste feste

Le celebrazioni natalizie sono spesso caratterizzate da pasti abbondanti, che ci inducono a mangiare troppo. Gli endocrinologi consigliano di evitare questi eccessi e di seguire un’alimentazione equilibrata, che ci permetta di mantenere un peso sano ed evitare digestioni difficili. Va ricordato che il sovrappeso e l’obesità sono associati ad un maggior rischio di sviluppare diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari.

È possibile preparare una cena speciale con ingredienti leggeri, gustosi e poco calorici. È necessario pianificare bene i menù, dare priorità alla qualità rispetto alla quantità, aggiungere più verdure e legumi agli stufati ed utilizzare tecniche di cottura più sane.

Ecco qui alcune ricette gustose e leggere

  1. Antipasti: Gli aperitivi e gli antipasti sono spesso i più calorici, ragion per cui possono essere sostituiti da alternative meno pesanti.

Tostate al guacamole: snocciola e sbuccia due avocado maturi e taglia a dadini un pomodoro e mezza cipolla rossa. Tritura l’avocado in una ciotola, aggiungi la cipolla, il pomodoro, il succo di mezzo lime e il sale. Taglia una baguette a fette e tostale. Quindi, posiziona il guacamole sul pane tostato e aggiungi alcune fette di salmone affumicato arrotolato. Come tocco finale, aggiungi di sopra un po’ di prezzemolo.

Timballo di mela e melanzana: versa in una ciotola due cucchiai di succo di limone, due di olio d’oliva, sale e pepe. Taglia una mela, una melanzana o del formaggio in tre lamine di 1 cm di spessore. Con un pennello spalma la miscela di limone sulle tre fette di formaggio fresco, le tre fette di melanzana e le tre fette di mela. Quindi, friggi mezza cipolla mentre allo stesso tempo cucini la mela e la melanzana finché non si ammorbidiscono. Monta il timballo posizionando una fetta sopra l’altra e combinando colori e sapori.

  1. Primi piatti: è preferibile iniziare il menù con brodi caldi o creme, in quanto riducono l’appetito e preparano lo stomaco alla digestione.

Crema di zucca e arancia: versa una spruzzatina di olio extravergine d’oliva in una casseruola e fai rosolare una cipolla tagliata a quarti finché non diventa trasparente. Aggiungi una patata, tre carote e metà zucca tagliate e pezzi e friggi tutto per un paio di minuti. Aggiungi 800 ml di brodo di pollo fino a coprire le verdure e cuocilo per 30 minuti. Pela e taglia due arance, mettile nel recipiente, incorpora le verdure cotte e trita tutto. Quando servi la crema, puoi decorarla con semi.

Verza con mele e pinoli: taglia alla julienne una cipolla e soffriggila in una casseruola. Quindi, aggiungi 500 g di verza tagliata a lamine. Successivamente, sbuccia due mele e aggiungile. Lascia rosolare per 10 minuti. Versa una spruzzatina di aceto di mele e fallo evaporare un po’, quindi copri con 1 litro di brodo fatto in casa e lascia cuocere per un’ora a fuoco basso. Infine, tosta 50 g di pinoli e mettili sulla verza stufata.

  1. Secondi piatti: è preferibile consumare più pesce che carne, poiché è più facile da digerire per l’organismo, meno pesante e contiene acidi grassi benefici per la nostra salute.

Spigola al forno: pulisci bene il pesce o di’ al pescivendolo di prepararlo per il forno, senza aprirlo. Aggiungi sale e pepe. Con il mortaio pesta un aglio, prezzemolo fresco e paprika dolce. Aggiungi l’olio d’oliva, un bicchiere di vino e uno d’acqua. Cospargi il pesce con la salsa precedentemente preparata, metti una base fatta con due patate e mezza cipolla e incidi dei tagli sulla spigola per inserirgli le fette di limone. Metti in forno preriscaldato a 180ºC per 25 minuti.

  1. Dessert: in alternativa ai bonbon, ai dolci e ai cioccolatini, possiamo creare dessert utilizzando la frutta come dolcificante naturale.

Crema fredda di kiwi: Metti quattro kiwi, 500 ml di yogurt liquido e un cucchiaio di miele in un bicchiere da frullatore e mescola bene. Servilo molto freddo. Questo tipo di crema può essere preparata con qualsiasi frutta dolce.

Spiedini di frutta con crema allo yogurt: preparare gli spiedini con pezzetti di fragole, mango, papaia e kiwi. Quindi, sbatti uno yogurt naturale zuccherato e servi gli spiedini con questa crema cosparsa di sopra.

Oltre a prenderci cura dell’alimentazione, non dobbiamo trascurare l’attività fisica. Il momento delle conversazioni a fine pranzo è ideale per una passeggiata in famiglia o praticare qualche attività all’aperto con i più piccoli. Questo ci aiuterà a bruciare grassi, a rilassarci e a conciliare il sonno più facilmente.

Goditi i pasti natalizi con moderazione e la tua salute te ne sarà grata.

This post is also available in: Inglese