
L’alimentazione di cui la tua pelle ha bisogno
Prendi nota degli alimenti adeguati per mantenere un derma sano e luminoso.
La pelle è l’organo più grande e pesante del corpo e, a causa della sua elevata capacità di rinnovamento, qualsiasi deficit nutrizionale viene riflesso nella cute.
Secondo l’Accademia Spagnola di Dermatologia e Venereologia, una corretta alimentazione e delle abitudini di vita sane sono essenziali per la salute del derma. L’organismo utilizza i nutrienti per rafforzare la pelle, idratarla e illuminarla. Quindi, in base a come sono i nostri menù giornalieri, i nostri organi funzioneranno meglio e saranno più efficienti, e questa energia si tradurrà in pelle più giovane, più luminosa e più sana.
Gli esperti ricordano che per un miglior funzionamento dei tessuti è conveniente ridurre il consumo di alimenti processati (snack e fast food) e aumentare l’assunzione di verdure, frutta e ortaggi (e se sono biologici e di stagione, ancora meglio).
Cosa mangiare per un derma sano
Pesce azzurro: si consiglia di consumare alimenti ricchi di vitamine, minerali e acidi grassi essenziali come gli omega-3 presenti nel pesce azzurro (acciughe, tonno, sardine, salmone), che riducono i processi infiammatori della pelle. Per questo sono raccomandati, specialmente, per patologie come la psoriasi o la dermatite.
Frutta e verdura biologiche: la frutta e la verdura sono le principali fonti di vitamine e minerali, per questo devono essere consumate ogni giorno. Inoltre, recenti studi hanno dimostrato che i prodotti biologici hanno un 19% in più di acidi fenolici, sostanze che vengono associate ad un minor rischio di malattie croniche, cardiovascolari e neurodegenerative.
Vegetali di colore arancione: la zucca e le carote contengono un grande quantità di vitamina A, la sostanza che più contribuisce a mantenere un’epidermide sana, oltre a favorire un’abbronzatura più duratura (cosa che non comporta smettere di usare creme protettive).
Agrumi: la vitamina C, presente negli agrumi, interviene nella sintesi del collagene, una proteina che forma il tessuto cutaneo e lo supporta. Inoltre, se questi frutti vengono consumati a stomaco vuoto, si riesce anche a pulire, idratare e abbellire l’epidermide.
Frutti secchi: apportano vitamine del gruppo B, che contribuiscono al buon stato del tessuto cutaneo e intervengono nei processi di rinnovamento cellulare, ritardando l’invecchiamento. Contengono anche una grande quantità di vitamina E, che riduce l’ossidazione cellulare, e di rame, che ha un effetto antiinfiammatorio, benefico per le pelli sensibili.
Cereali integrali: la quinoa, il riso e l’avena mantengono un’alta proporzione di vitamina B3 o niacina, che partecipa alla sintesi della cheratina, la proteina che dà struttura alla pelle. Inoltre, i cereali integrali migliorano la produzione di melanina, evitano la formazione di macchie e rafforzano i capelli e le unghie.
Oli vegetali: la vitamina E, che si trova principalmente negli oli vegetali (oliva, girasole, soia, cocco, ecc.), è l’antiossidante per eccellenza, poiché protegge e aiuta a migliorare il tessuto cellulare e la circolazione sanguigna, e contrasta efficacemente l’invecchiamento.
Uova: al suo interno si trova il selenio, un minerale con azione antiossidante, legato ad un minor rischio di problemi cutanei. Agisce in combinazione con le vitamine E ed A, e per questa ragione è importante seguire una dieta variata, che garantisca la presenza di tutte le vitamine antiossidanti.
Al contrario, gli alimenti processati (prodotti con grassi trans e con grandi quantità di zucchero) contribuiscono ad un rapido accumulo di tossine, favorendo la comparsa di macchie, imperfezioni, dermatite atopica e, persino, psoriasi.
In conclusione, la cura quotidiana della pelle risponde a tre pilastri fondamentali: alimentazione sana, pulizia adeguata e idratazione. Dobbiamo provare a bere una quantità sufficiente di acqua, frequentemente e durante tutta la giornata, per mostrare una pelle idratata, sana e bella.
La pelle è lo specchio di ciò che avviene dentro il nostro organismo. Se esiste un deficit interno, questo si vedrà riflesso nella cute.
This post is also available in: Inglese