
Cos’è il diabete mellito?
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, ti spieghiamo alcuni elementi chiave di questa malattia.
Il diabete è una malattia cronica che si verifica quando il pancreas non produce abbastanza insulina o quando l’organismo non utilizza correttamente l’insulina che produce. Si caratterizza per un aumento dei livelli di glucosio nel sangue che superano i livelli normali (sotto i 100 mg/dl a stomaco vuoto). Il diabete non controllato causa iperglicemia (aumento dello zucchero nel sangue).
Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, un giorno che ha lo scopo di far conoscere le cause, i sintomi, i trattamenti e le complicazioni associate a questa malattia, nonché i fattori di rischio e le misure di prevenzione.
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, esistono circa 422 milioni di persone diabetiche in tutto il mondo, una cifra che probabilmente nei prossimi anni vedremo raddoppiata. Il diabete di tipo 2 rappresenta il 90% dei casi che si verificano, anche se quello di tipo 1 (frequente nell’infanzia) è cresciuto negli ultimi decenni.
10 dati sul diabete
- È una delle principali cause di mortalità nel mondo: l’iperglicemia aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e di altre patologie. Inoltre, quando i livelli di glucosio nel sangue non sono abbastanza elevati, l’organismo può venire danneggiato.
- Esistono due tipi principali: il diabete di tipo 1 è correlato a fattori genetici, colpisce soprattutto i giovani e si verifica quando la persona non produce una quantità sufficiente di insulina. Nel tipo 2, nella maggior parte dei casi, il corpo diventa resistente all’insulina e smette di utilizzarla in modo efficace, fattore che spesso è una conseguenza di sovrappeso e inattività fisica.
- Perché si manifesta? Oltre al fattore genetico, che ne favorisce la comparsa (nella maggior parte dei casi ne sono affetti diversi membri della famiglia), una dieta ipercalorica e anarchica, e la sedentarietà sono fattori determinanti. Più del 80% dei pazienti diagnosticati con il diabete di tipo 2 è obeso.
- Diabete gestazionale: corrisponde ad una iperglicemia (aumento dei livelli di glucosio nel sangue) rilevata durante la gravidanza. Normalmente inizia dopo il quinto mese e scompare dopo il parto.
- Che sintomi presenta? Alcuni segnali possono essere: urinare con molta frequenza, avere fame e sete eccessive, sentire prurito su tutto il corpo, e perdere peso per nessun motivo apparente.
- Rischi del paziente non controllato: angina pectoris e infarto miocardico sono alcune delle complicanze più comuni. Il diabete trattato in modo incorretto favorisce la comparsa di arteriosclerosi, cioè, un restringimento delle arterie a causa dell’accumulo di grassi e cellule infiammatorie. Tutto ciò implica che il cervello, il cuore, i reni e le retine dell’occhio verranno danneggiati.
- Come viene trattato? Il trattamento del diabete mellito si basa su un’alimentazione sana e sull’esercizio fisico regolare, insieme alla riduzione della glicemia e di altri fattori di rischio che danneggiano i vasi sanguigni.
- È possibile prevenirlo? Un’alimentazione sana (equilibrata in nutrienti e rigorosa in calorie) e la pratica di esercizio fisico quotidiano (camminare almeno 45 minuti ogni giorno) è il modo migliore per prevenire e trattare il diabete di tipo 2, il più comune tra la popolazione.
- Il relax è la chiave: dormire bene regola i nostri livelli di zucchero nel sangue. Se lo facciamo completamente al buio, segregheremo più melatonina e, pertanto, più insulina. Allo stesso modo, si raccomanda di cercare attività che riducano lo stress e migliorino il benessere generale, giacché questo ha un’influenza decisiva sul controllo della malattia.
- L’alcool e il tabacco peggiorano il diabete: le sostanze tossiche come il tabacco danneggiano le arterie e il sistema nervoso. Il diabete implica già un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, pertanto il tabacco, l’ipertensione, il colesterolo alto e l’obesità moltiplicano tale rischio.
La Giornata Mondiale del Diabete si celebra il 14 novembre perché coincide con l'anniversario di Frederick Banting, che nel 1921 scopri l'esistenza dell'insulina.
This post is also available in: Inglese