
Mantieni in forma il tuo cervello
Ti spieghiamo come prenderti cura del motore del nostro organismo.
Con il passare del tempo gli organi del corpo si deteriorano e perdono poco a poco la capacità di svolgere le loro funzioni in modo ottimale. La salute del cervello è generalmente una delle più colpite dal passare degli anni e, se non viene trattata correttamente, può portare a problemi di concentrazione, difficoltà nel dormire o perdita di memoria.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo soffrono di disturbi neurologici. Più di 50 milioni hanno epilessia e 47,5 milioni soffrono di demenza (nel 70% dei casi, Alzheimer).
Tuttavia, numerose ricerche hanno dimostrato che adottare uno stile di vita sano può aiutarci a mantenere in forma il cervello, prevenendo alcuni disturbi e assicurando una migliore qualità di vita. Abitudini come seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, fare esercizio fisico regolarmente, evitare il tabacco, moderare il consumo di alcolici o mantenere un buon cerchio di relazioni sociali.
8 fattori che si prendono cura della nostra testa
- Ginnastica per i neuroni
Il cervello, come qualsiasi altro muscolo, richiede stimoli, soprattutto a partire dai 30 anni di età. Fai cruciverba, sudoku o enigmi, o altri rompicapo che ti motivino. L’importante è realizzare esercizi impegnativi che rappresentino una sfida e che possano aiutare a mantenere il cervello nel pieno delle sue facoltà. Cinema, teatro, una visita culturale o abbandonare di tanto in tanto la routine, è positivo per la plasticità cerebrale.
- Abbandona il malumore
Le emozioni e la cognizione sono strettamente correlate. Gli esperti dicono che l’ottimismo e il buon umore proteggono il nostro sistema nervoso e che ciò che meglio definisce un cervello giovane è il positivismo e la visione di un futuro fiducioso. È importante sapersi adattare ai cambiamenti, superare le frustrazioni e cercare di adeguarsi alle circostanze con allegria e buon umore.
- Lascialo riposare
Sapevi che dormire poco ci fa perdere cellule cerebrali? Secondo studi recenti, il sonno moltiplica la riproduzione delle cellule coinvolte nella formazione di mielina, il materiale isolante nelle proiezioni delle cellule nervose del cervello e del midollo spinale. Al contrario, quando non dormiamo abbastanza ore, le proteine si accumulano nelle sinapsi (comunicazioni tra i neuroni), facendo sì che il pensare e l’imparare ci risulti più difficile.
- Una buona alimentazione
Le verdure, il pesce e l’olio d’oliva aiutano a ritardare il deterioramento cognitivo grazie al loro contenuto di acidi grassi polinsaturi. Consumare ogni giorno ortaggi, verdura e frutta apporta numerosi nutrienti e benefici, che si potenziano ancora di più se pratichiamo quotidianamente attività fisica.
Al contrario, un’alimentazione ricca di grassi e povera di verdure aumenta i livelli di glucosio e colesterolo e può rappresentare un rischio per la nostra salute cerebrale.
- Meglio in compagnia
Le relazioni sociali svolgono un ruolo chiave nello sviluppo cognitivo e hanno un effetto protettivo contro la demenza. Allo stesso modo, studi scientifici confermano che vivere con un partner riduce di un 50% il rischio di sviluppare un disturbo neurologico, in quanto comunichiamo e generiamo una maggiore stimolazione intellettuale. Partecipa ad attività di gruppo, mantieniti attivo sul posto di lavoro, unisciti a gruppi comunitari, partecipa a sfide collettive…
- Attiva il tuo corpo
Lo sport favorisce la nascita di nuovi neuroni nell’ippocampo (l’area responsabile dell’apprendimento e della memoria) e ritarda la morte di quelli già esistenti. Azioni come camminare, andare in bicicletta o fare giardinaggio migliorano il flusso sanguigno, riducono il rischio di malattie come l’Alzheimer e prevengono problemi cardiovascolari. Anche ballare è un ottimo esercizio poiché aumenta l’attività del cervello e migliora la capacità di comunicazione, la memoria e l’attenzione. Si consiglia di realizzare almeno 30 minuti di attività fisica al giorno.
- Impara a rilassarti
A lungo termine lo stress mentale può portare a problemi di memoria, a difficoltà nel processo di apprendimento e ad un deficit di attenzione. Dobbiamo cercare di affrontare le situazioni con un atteggiamento positivo, mantenendo la calma e cercando di relativizzare i problemi. Lo yoga, il Pilates, la mindfulness o seguire una terapia psicologica possono essere di grande aiuto se ci risulta difficile gestire situazioni stressanti.
- Nutrilo con i libri
Leggere frequentemente (ad esempio, un libro a settimana) aumenta la capacità di concentrazione, favorisce le connessioni tra i neuroni e ci aiuta ad allenare la memoria.
Per mantenere il cervello in forma dobbiamo prenderci cura della nostra salute generale, attraverso un’alimentazione sana, attività fisica e controllando la tensione.
Se vogliamo raggiungere la maturità con un cervello in perfette condizioni, dobbiamo prendercene cura per tutta la nostra vita.
This post is also available in: Inglese