Mindful eating, alimentazione consapevole

Mindful eating, alimentazione consapevole


Questo movimento si propone di assaporare ogni boccone in maniera totalmente consapevole. Ti spieghiamo i suoi segreti.

L’alimentazione consapevole o mindful eating è un movimento che nasce alla fine degli anni ’90 negli Stati Uniti, e che cerca di stabilire un rapporto sano con il cibo, approfittando di tutta la ricchezza (sapori, vitamine, colori, odori, consistenze) offertaci dagli alimenti.

Questa filosofia ci invita a conoscere il nostro corpo, ascoltare le sue esigenze e, attraverso la meditazione, la visualizzazione ed altre tecniche, conoscere la quantità di cibo di cui abbiamo bisogno in ogni momento. Lungi dall’essere una dieta severa, presta attenzione non tanto a cosa mangiare, ma a come e al perché. In poche parole, la mindful eating cerca di essere più consapevole delle sensazioni fisiche (come la fame e la sazietà) e delle emozioni che ci dà un ingrediente.

Questo metodo ha l’obiettivo di farci apprendere nuove abitudini da usare nei nostri menù del giorno, senza restrizioni né divieti, al fine di mantenere un peso sano ed ottenere risultati a lungo termine per la nostra salute.

Segreti dell’alimentazione consapevole

  1. Apporta piccoli cambiamenti alle tue abitudini

Gran parte del segreto per migliorare lo stato di benessere sta nel modificare alcune abitudini alimentari. Le seguenti linee guida potrebbero esserti familiari: non saltare la prima colazione, fai cinque pasti al giorno, fai in modo che ogni pasto sia un momento importante, bevi due litri di acqua al giorno, scegli alimenti a basso contenuto di grassi e zuccheri, e cerca di evitare i prodotti più elaborati.

  1. Fai una lista della spesa

Prima di andare a fare la spesa, fai mente locale degli alimenti di cui hai bisogno (più freschi sono, meglio sarà per il tuo organismo). Quando sei in negozio, attieniti a quello che hai scritto ed evita di passare dai corridoi più tentatori. Con una lista ben precisa, risparmierai tempo e denaro, e guadagnai in salute.

  1. Consuma alimenti variati

Nessun alimento è in grado di darci da solo tutti i nutrienti di cui il nostro corpo ha bisogno. Pertanto, la nostra alimentazione dovrebbe essere la più variata possibile per avere un sistema immunitario forte e resistente. Non esistono alimenti proibiti, mangia di tutto in quantità moderate.

Equilibra il consumo di carni bianche e di pesce, consuma due o tre porzioni di pesce azzurro alla settimana (sebbene abbia le stesse calorie del pesce bianco, apporta più fibre e sali minerali) e opta per pasta, riso e pane integrali.

  1. Mangia solo quando hai fame

Quando mangi qualcosa, chiediti perché lo fai. Spesso la rabbia, lo stress o la solitudine ci spingono a mangiare. Questa “fame emotiva” viene soddisfatta generalmente con prodotti ad alto indice calorico (biscotti, cioccolato, patatine, ecc.). Tuttavia, la fame fisiologica (quella reale) non ha nessuna preferenza per nessun alimento, ma risponde a un meccanismo di sopravvivenza.

  1. Prima di mangiare, bevi acqua

Il liquido disseta e calma l’ansia. Inoltre, a volte, non distinguiamo tra fame e sete, e finiamo per mangiare quando in realtà dovremmo bere.

  1. Assapora ogni boccone

Mastica e attiva tutti i sensi ogni volta che porti la forchetta alla bocca. Uno degli esercizi che suggerisce di fare il mindful eating è prendere un’uvetta passa, uno spicchio di mandarino o un pezzettino di cioccolato e degustarlo passo a passo:

1) Osservalo come se fosse la prima volta, i suoi colori, la sua superficie, la sua forma, ecc.

2) Esploralo mediante l’olfatto, chiudi gli occhi e apprezza la sensazione che risveglia in te quell’odore.

3) Appoggialo sulla lingua, senza masticare, senti la sua consistenza, il suo sapore e la sua temperatura. Poi, portalo fino alle mole e nota come si scioglie lentamente.

4) Senti come scende giù per il tubo digerente fino allo stomaco, lo assapori?

  1. Prenditi il tuo tempo

Mangia sempre seduto al tavolo e con posate. Questo rituale ordinato ti prepara mentalmente a degustare con calma il cibo. Mastica lentamente, assaporando gli alimenti, questo contribuirà a migliorare la digestione. Lascia le posate sul piatto tra un boccone e l’altro.

  1. Saziati ma senza riempirti

Non restare con la pancia piena; su una scala da 1 a 10, cerca di posizionarti sul 7. Abituati ad utilizzare piatti piccoli per evitare la tentazione di riempirli troppo e di mangiare così delle porzioni più grandi del necessario.

Migliorare la tua routine, svolgere attività fisica regolarmente, mangiare con la testa e avere un peso sano, sono questioni che non dovrebbero avere scadenze o date. Si tratta di un processo di apprendimento continuo per il nostro futuro “io”.

Se siamo ciò che mangiamo, credi che potresti sentirti bene quando ti stai alimentando male?

This post is also available in: Inglese