Come evitare la congiuntivite

Come evitare la congiuntivite


Questa infezione oculare di facile cura può essere prevenuta cambiando alcune abitudini.

La congiuntivite, comunemente nota come “malattia degli occhi rossi”, è un’infiammazione dei vasi sanguigni della congiuntiva, la sottile membrana che ricopre la parte bianca degli occhi e l’interno delle palpebre. Si tratta di una patologia frequente tra la popolazione, soprattutto dovuto alla posizione in cui si trova la congiuntiva, che resta esposta a molti microrganismi e ad altri elementi nocivi dell’ambiente.

I sintomi più comuni includono arrossamento degli occhi, irritazione, prurito, infiammazione, aspetto vetroso, lacrimazione intermittente, fotofobia (estrema sensibilità alla luce), e sensazione di sabbia all’interno dell’occhio.

La congiuntivite di solito colpisce entrambi gli occhi contemporaneamente, ma può iniziare in uno ed estendersi all’altro uno o due giorni dopo. Dura tra 10 giorni e quattro settimane e normalmente ha un’evoluzione benigna che non influenza la visione, sebbene può presentare complicazioni, se non trattata adeguatamente.

Tipi di congiuntivite

A seconda dell’origine dell’infezione o dell’irritazione, si distinguono vari tipi di congiuntivite:

  • Infettiva: rappresenta circa un terzo delle congiuntiviti diagnosticate e può essere dovuta a batteri o virus.
  • Allergica: si stima che rappresenta un quarto delle congiuntiviti diagnosticate. Si verifica quando gli occhi sono stati esposti ad una sostanza a cui la persona è allergica (polline, acari della polvere, peli di animali, ecc.) causando un’infiammazione della congiuntiva.
  • Irritativa: si verifica per un’infezione del margine palpebrale a causa del contatto con sostanze irritanti presenti nell’aria, come solventi, vernici, cloro delle piscine, uso di lenti a contatto morbide o, addirittura, un clima secco.

In caso di qualsiasi irritazione o disagio, è necessario recarsi dal medico, in quanto sarà lui che diagnosticherà il trattamento da seguire.

Consigli per prevenire i disturbi oculari

La migliore misura per prevenire la congiuntivite è cercare di evitare l’agente allergene. Per far questo, potrebbe essere necessario cambiare alcune abitudini e prendere alcune precauzioni di pulizia:

  1. Leggere sempre in luoghi con una buona illuminazione e, se possibile, con luce naturale. Se lavori al computer, cerca di riposare gli occhi di tanto in tanto e di eseguire esercizi di messa a fuoco vicino-lontano.
  2. Stare lontano da ambienti carichi di polline e di altre sostanze, soprattutto se sei allergico. Quando vi è un eccesso di impollinazione nell’ambiente, meglio non restare all’aperto e chiudere le finestre di casa.
  3. Aspira adeguatamente la tua abitazione, soprattutto mobili, tappeti, divani e coperte, che possono contenere polvere, peli di animali o acari.
  4. Evita il contatto con la sporcizia: non ti sfregare con le dita quando hai prurito agli occhi o li noti stanchi. È preferibile lavarli con acqua o con un collirio naturale.
  5. Rimedio a base di camomilla: l’infusione di questa erba può agire come collirio naturale. Lascia riposare un cucchiaio di fiori secchi in una tazza di acqua tiepida per 15 minuti. Poi immergi un batuffolo di cotone o una garza e applicalo sugli occhi.

Nel caso di congiuntivite infettiva, è consigliabile inoltre seguire alcune linee guida per evitare possibili contagi:

  1. Non condividere con altre persone niente che sia stato a contatto con l’occhio infetto (lenzuola, asciugamani, matite per gli occhi, cuscini, ecc.).
  2. Lavati le mani se sei stato a contatto con qualcuno che ha la congiuntivite.
  3. Pulisci le secrezioni degli occhi due volte al giorno con acqua tiepida ed eliminerai cispe o altre croste.
  4. Butta le lenti a contatto che siano state all’interno di occhi infetti, poiché la soluzione disinfettante non è in grado di rimuovere tutti i batteri.

Ricorda che la salute degli occhi dipende anche da ciò che mangiamo. Un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di vitamina A (uova, legumi), beta-carotene (carote, spinaci, asparagi), vitamina C (peperoni, arance, kiwi) e antocianine (mirtilli, prugne, melanzane) ci aiuterà a mantenere una buona vista.

Attraverso gli occhi riceviamo la metà delle informazioni che si trovano all'esterno. Sono una parte fondamentale del nostro corpo e per questo dobbiamo prendercene cura.

This post is also available in: Inglese