
Intestino irritabile
Sebbene sia una malattia cronica, seguendo alcune sane abitudini, è possibile migliorare la tua qualità di vita.
La Sindrome dell’Intestino Irritabile, comunemente nota come colon irritabile, è un disturbo funzionale dell’intestino con una componente di origine nervosa, che consiste in un’ipersensibilità del colon e che produce una serie di reazioni digestive dolorose, soprattutto dopo i pasti e nei momenti di stress: dolore addominale, flatulenza, gonfiore, costipazione e/o diarrea.
Si tratta di uno squilibrio qualitativo, di una perdita strutturale della parete intestinale e di un’alterazione ed iperstimolazione del sistema immunitario associata all’intestino. L’inefficienza del sistema microbico/parete intestinale/sistema immunitario rappresenta la base patogena di questi processi e delle loro complicazioni.
Questi quadri funzionali vengono diagnosticati dopo uno studio approfondito dei sintomi gastrointestinali del paziente, escludendo la presenza di qualsiasi altra malattia infiammatoria, cancerosa, infettiva o allergica (celiachia dell’adulto, intolleranza al lattosio o gastrite). Prima di definire il processo, vengono eseguiti analisi del sangue, metodi di esplorazione visiva (endoscopia, radiologia, ecc.) o, persino, biopsia delle mucose. Quando non si trova alcun dato rilevante, la diagnosi è quella indicata, ma i trattamenti attuali si avvicinano a quelli delle malattie croniche.
Come vivere con il colon irritabile
Non esiste una soluzione definitiva a questo disturbo, il trattamento infatti consiste in una serie di farmaci, dieta e consigli medici per alleviare i sintomi.
- Fatti aiutare dai medici
Visita uno specialista digestivo per una corretta diagnosi e un trattamento adeguato, e un nutrizionista per stabilire un modello alimentare da seguire. I pazienti devono avere la confidenza sufficiente con il loro medico e con l’ambiente che li circonda al fine di fornire dati utili per la diagnosi e i successivi test.
Sebbene non esista un farmaco che risolvi il problema, a seconda dei sintomi, il medico può prescriverne alcuni che ridurranno il disagio.
- Prenditi il tuo tempo
Dedica delle ore ai pasti e segui delle linee guida, riposa e prendi l’abitudine di andare in bagno. Dedicare tempo a mangiare, riposare, digerire e defecare ti aiuterà ad essere più regolare e ad avere meno fastidi.
- Fai sport
Fai esercizio fisico regolarmente e sempre in base alle tue condizioni fisiche. Se il tuo stato fisico è ottimale, puoi realizzare attività di fitness in palestra ogni settimana, andare a correre o andare in bicicletta. In caso contrario, se non possiedi spiccate doti atletiche, inizia a camminare o a nuotare e poco a poco aumenta la velocità.
- Scrivi un diario
Creare un diario personale di abitudini e sintomi è un ottimo strumento per conoscere il nostro corpo e vedere come risponde alle diverse situazioni. Puoi annotare gli alimenti che consumi e gli esercizi che fai, o addirittura i farmaci che prendi e il tuo stato di salute generale. Ciò ti aiuterà a creare delle associazioni di idee che forse prima prendevi sotto gamba (ad esempio, “il mal di pancia aumenta quando bevo caffè”).
- Fai attenzione all’alimentazione
Evita alimenti problematici associati ad una maggiore irritabilità del colon, come gli aromi piccanti, i cibi speziati o molto conditi e grassi, gli alimenti fritti, il caffè, le bevande gassate, i dolcificanti (con sorbitolo) e l’alcol. Allo stesso modo, in questo gruppo si trovano anche uova, latte, frumento e frutti secchi.
Non è necessario eliminare del tutto il consumo di questi prodotti, ma riducili a quantità moderate. Invece, al tuo menù incorpora poco a poco più frutta, verdura e ortaggi, osservando il loro effetto sul tuo corpo. Non dimenticare di bere tra 1,5 a 2 litri di acqua al giorno per mantenerti ben idratato.
- Impara a gestire lo stress
Analizza le situazioni che ti creano ansia e cerca soluzioni o consulenza professionale per condurre una vita più tranquilla ed imparare a gestire lo stress (quando questo innesca i sintomi), a conviverci e a tenerlo sotto controllo.
Le terapie rilassanti come lo yoga, la meditazione e la mindfulness sono altamente raccomandate in questi casi. Infine, cerca di non isolarti dal mondo, circondati di amici e parenti che sicuramente ti faranno sentire sereno ed amato.
Non esiste alcun farmaco per curare la Sindrome dell’Intestino Irritabile, né una dieta definitiva per farlo scomparire. Ma queste raccomandazioni possono migliorare i sintomi e, di conseguenza, la qualità della vita di coloro che ne soffrono.
This post is also available in: Inglese