Proteggiti dal calore eccessivo

Proteggiti dal calore eccessivo


Prendi alcune precauzioni affinché le alte temperature non influenzino la tua salute.

L’estate ci porta numerosi benefici per l’organismo: assorbiamo la preziosa vitamina D, il nostro stato d’animo migliora e realizziamo più attività all’aria aperta. Tuttavia, nonostante i cambiamenti nella nostra routine, le vacanze ed il riposo, se vogliamo che la nostra salute non venga compromessa, bisogna prendere in considerazione delle precauzioni di base.

I picchi di calore della stagione estiva sono ogni anno più frequenti, principalmente a causa degli effetti del cambiamento climatico. Pertanto, le istituzioni pubbliche raccomandano alla popolazione di prendere una serie di misure per prevenire colpi di calore, disidratazione, lipotimia o svenimento.

Rischi delle alte temperature

La perdita di liquidi e di sali minerali attraverso il sudore produce sintomi come mal di testa, vertigini, debolezza muscolare o crampi, nausea e vomito e, persino, leggeri aumenti della temperatura corporea.

Un colpo di calore si verifica perché il corpo non è in grado di controllare la temperatura, che aumenta rapidamente e che può raggiungere i 40,6 ºC. In questi casi, sentiamo caldo, secchezza e arrossamento della pelle, pulsazioni elevate, intensi mal di testa, confusione e, addirittura, perdita di coscienza.

Inoltre, il calore estremo può anche provocare un improvviso abbassamento della pressione e causare lipotimia o sincope.

6 Raccomandazioni sanitarie

Per evitare i problemi connessi alle alte temperature, è necessario prendere alcune semplici misure:

  1. Idratarsi: bevi molta acqua o liquidi senza aspettare di avere sete, a meno che non ci sia una controindicazione medica. Evita bevande alcoliche, caffè, tè, coca cola o bibite molto zuccherate.
  2. Resta in luoghi freschi: nei giorni di caldo intenso è preferibile rimanere in luoghi freschi e, se possibile, trascorrere almeno due ore in uno spazio climatizzato. A casa, abbassa le persiane per non fare entrare il sole e non aprire le finestre fino a sera, sempre quando la temperatura esterna non sia più alta.
  3. Indossa abiti leggeri: cerca di non uscire di casa nelle ore più calde (dalle 14:00 alle 18:00) e di non realizzare attività che richiedano sforzo. Quando esci per strada, cerca l’ombra, porta con te dell’acqua, usa un cappello ed indossa abiti leggeri, larghi e dai colori chiari.
  4. Mangia leggero: fai pasti leggeri e freschi, che ti aiutino a riporre i sali persi attraverso il sudore, come insalate, frutta, verdura, zuppe fredde o succhi.
  5. Non fare esercizio durante le ore più calde: evita l’attività fisica all’aperto durante le ore più calde, soprattutto se si tratta di un allenamento intenso.
  6. Proteggiti dal sole: le scottature si producono a causa dei raggi diretti sulla pelle, sebbene la giornata non sia troppo calda. Per evitarle, utilizza con frequenza creme di protezione (minimo con SPF 20) e non esporti al sole troppo a lungo.

Cosa fare in caso di un colpo di calore o lipotimia?

  • Chiama il pronto soccorso: senza un aiuto medico urgente, il colpo di calore può essere fatale. Se vedi qualcuno che soffre un colpo di calore, chiedi aiuto al 112 e resta accanto a lui.
  • Raffredda il corpo: mentre aspetti che arrivi l’ambulanza, porta la persona all’ombra o in una stanza buia e fagli impacchi di acqua fredda sul corpo o consigliagli di farsi una doccia fredda.
  • Controlla la respirazione: porta la persona in un luogo con una buona ventilazione, allentagli gli indumenti per rendere più facile la respirazione e digli di respirare profondamente, prendendo aria dal naso ed espellendola dalla bocca.
  • Evita di mangiare: non è conveniente mangiare o bere fino a quando la persona non si è completamente recuperata.

Il caldo non ha gli stessi effetti su tutte le persone, sono soggetti di maggior rischio gli anziani, coloro che soffrono di qualche malattia o con facoltà mentali ridotte, ed i bambini.

Aiuta le persone più vulnerabili che ti circondano.

This post is also available in: Inglese