Paddle Surf, remare in mare aperto

Paddle Surf, remare in mare aperto


Spostarsi su una tavola a filo d’acqua è un’opzione sana, divertente e rinfrescante per combattere il caldo.

Gli sport acquatici sono una valida alternativa in estate, non solo per prendersi cura del corpo, ma anche per divertirsi e rinfrescarsi. Oltre al nuoto, alle immersioni e al surf, da alcuni anni è diventato molto popolare il Stand Up Paddle Surf (SUP), una modalità divertente e tonificante con una moltitudine di benefici per la salute.

Si pratica all’aria aperta e in mare aperto, su una tavola e con una pagaia in mano, cercando di spostarsi usando la propria forza e con l’aiuto delle correnti marine. Nel Paddle Surf è possibile fare tranquille passeggiate sull’acqua o navigare ad alta velocità solcando le onde.

Sebbene possa sembrare uno sport nuovo, in realtà nacque secoli fa nelle isole della Polinesia, dove gli indigeni utilizzavano delle superfici piane per spostarsi da una costa all’altra. Più tardi, negli anni ’60, gli istruttori di surf di Waikiki Beach (Hawaii) iniziarono a usare questa tecnica per avere una migliore visibilità del gruppo di principianti ed avvertire in caso di onde. E nel 2000 alcuni surfisti hawaiani iniziarono a praticare surf con remo come sistema di allenamento.

I segreti del SUP

Gran parte del segreto del Paddle Surf è la facilità di apprendimento e l’accessibilità a chiunque, anche se questo non significa che non si tratta di uno sport intenso.

  • La tavola: stando sull’acqua, la tavola è in movimento costante e può essere trascinata dalle onde, dalle correnti e dal vento. Bisogna imparare a remare su una superficie instabile.
  • La pagaia o remo: è necessario creare una propulsione a leva utilizzando la pagaia, realizzando movimenti ripetitivi che generino una forza applicata sull’acqua. Durante la fase di remata, le braccia devono essere tese e la pala del remo deve essere immersa nell’acqua. Quando la pala raggiunge la linea dei piedi, bisogna tirarla fuori dall’acqua e allungare nuovamente le braccia per un’altra remata.
  • La tecnica: per ottenere una remata più efficace e rapida bisogna combinare il movimento delle gambe e dei fianchi con quello del busto e delle braccia. Un errore comune è cercare di iniziare a remare solo con le braccia, cosa che ci porterà a stancarci velocemente e ad avanzare più lentamente. Una buona tecnica permette che ad ogni remata si utilizzino praticamente tutti i muscoli del corpo.
  • Equilibrio: ci posizioniamo con i piedi leggermente divaricati in linea retta con le spalle. Le gambe ci aiutano a mantenerci in piedi, ma l’equilibrio va cercato usando tutto il corpo. È meglio guardare verso l’orizzonte e mantenere la verticalità, in questo modo eviteremo di cadere. Se c’è molto vento, è consigliabile posizionarsi in ginocchio sulla tavola.

Benefici per il corpo

Il Paddle Surf è considerato una delle attività acquatiche più complete, poiché lavora l’intera muscolatura corporea e le articolazioni con un impatto minimo.

1. Tonifica il busto e il ventre

La zona del core o fascia addominale ed i muscoli della pancia lavorano costantemente, in modo quasi involontario, per mantenere l’equilibrio. Senza rendercene conto, tonifichiamo il nostro centro di gravità, migliorando i muscoli del busto e mantenendo una postura corretta.

2. Previene il mal di schiena

Sulla tavola, le gambe e i glutei si mantengono attivi, in particolare i quadricipiti. Inoltre, remando si rafforzano le braccia e si evitano problemi all’anca, alle ginocchia e alle caviglie.

3. Migliora la forma fisica in generale

È uno sport che non richiede un elevato livello fisico, in quanto non vengono realizzati movimenti bruschi, né richiede uno sforzo di intensità esagerata. Tuttavia, migliora molto rapidamente la forma fisica di chi lo pratica.

4. Adatto a tutti

Si tratta di un esercizio a basso impatto, ragion per cui esiste un rischio minimo di lesioni per i tendini ed i legamenti. Può praticarlo chiunque, principianti, esperti o chi si è appena recuperato da una lesione.

5. Contribuisce al dispendio energetico

Si tratta di un allenamento, allo stesso tempo, aerobico e di forza, ragion per cui comporta un notevole consumo di energia ed è una buona opzione per mantenere un peso equilibrato. Consumando una grande quantità di calorie (è possibile bruciare fino a 450 calorie l’ora), si riducono le probabilità di sviluppare obesità e diabete.

6. Migliora il sistema cardiovascolare

Si tratta di uno sport che aumenta la frequenza cardiaca, pertanto favorisce una riduzione nell’apparizione di infarti del miocardio e di ictus. Le braccia, i deltoidi e i dorsali sono i responsabili del movimento della pagaia. Più intenso è il movimento, più lavora la capacità cardiovascolare.

7. Apporta calma

Visto che viene praticato all’aria aperta e in un ambiente naturale, il SUP ci apporta un relax generale, aiuta a ridurre la tensione e lo stress, e ci regala una piacevole sensazione di benessere.

L’acqua in movimento, non solo ci offre un suono rilassante, ma contiene anche ioni negativi, delle particelle energetiche cariche che possiedono numerosi effetti sulla salute: migliorano il sistema respiratorio e le prestazioni mentali, e riducono l’affaticamento.

Come abbiamo visto, il Paddle Surf è uno sport d’acqua completo e divertente, che ci farà lavorare tutte le parti del corpo e ci concederà dei momenti di tranquillità e di divertimento.

Il SUP è l'attività ideale per continuare a prenderci cura di noi stessi durante l'estate e, allo stesso tempo, rinfrescarci a mare in buona compagnia. Sali anche tu sulla tavola!

This post is also available in: Inglese