Prenditi cura del tuo stomaco

Prenditi cura del tuo stomaco


Evita e cura l’acidità di stomaco seguendo nuove abitudini ed evitando certi alimenti.

L’acidità di stomaco o pirosi è una sensazione di bruciore allo stomaco che sale fino alla faringe, e che viene prodotta dagli acidi gastrici. Normalmente il cardias (la parte dello stomaco più vicina all’esofago) resta chiuso durante la digestione, ma alle volte questa valvola si rilassa e lascia passare i succhi acidi fino al collo e alla gola.

Questo fastidio è abbastanza comune e gran parte della popolazione ne ha sofferto in qualche occasione. La sua comparsa può essere associata a diversi fattori: all’età, al sovrappeso o obesità, all’ingestione di determinati alimenti, a disturbi digestivi (gastrite, ernia iatale, reflusso gastroesofageo o GERD), all’assunzione di farmaci o ad una routine di abitudini poco sane.

L’effetto di bruciore all’esofago, il dolore al petto o il sapore acido in bocca sono alcuni dei sintomi che potremmo notare e che possono intensificarsi quando ci sdraiamo o ci chiniamo. Oltre ad essere un disagio fisico, questa patologia può danneggiare le pareti dell’esofago, quindi è consigliabile prendere alcune misure per ridurla al minimo e prevenire lesioni più gravi.

Consigli per evitare il bruciore di stomaco

  1. Evitare i pasti abbondanti

Uno stomaco troppo pieno esercita una pressione sul muscolo che cerca di mantenere gli alimenti già masticati e triturati al suo interno e, pertanto, ne ostacola il compito. Quanto più mangiamo, più tempo impieghiamo a svuotare lo stomaco, e questo aumenta le probabilità di apparizione del reflusso. Si raccomanda di realizzare cinque pasti al giorno e di controllare le quantità.

  1. Cenare tre ore prima di coricarsi

Non è consigliabile andare a letto subito dopo aver mangiato, ma circa tre ore dopo la cena. In questo modo, diamo tempo sufficiente allo stomaco di svuotare il suo contenuto e di permetterci di dormire in modo più rilassato senza rischio di reflusso.

  1. Evitare alimenti acidi e grassi

La maggior parte degli alimenti grassi, piccanti e condimenti causano bruciore di stomaco, così come l’aglio, le bevande stimolanti come il caffè o il tè, le bevande gassate, la menta, il cioccolato, i formaggi stagionati, lo spumante e il vino bianco, poiché riducono la pressione dello sfintere esofageo inferiore.

Si consiglia inoltre di evitare le sostanze che irritano la mucosa gastrica, come ad esempio il succo di agrumi, l’aceto, il pepe e la senape.

  1. Consumare alimenti delicati e tiepidi

Esistono prodotti che mitigano i problemi gastrici e che possono alleviare i dolori nel sistema digestivo, come il riso, il pane, i fagioli, il pesce bianco ed i salumi di pollo e tacchino.

Al tempo stesso, è preferibile consumare una maggiore quantità di alimenti ricchi di proteine (pesce, carni magre, uova, pistacchi), giacché questi nutrienti facilitano il buon funzionamento dello sfintere esofageo inferiore (al contrario dei grassi, che stimolano la sua apertura). Non dimentichiamo che le carni bianche sono meno irritanti di quelle rosse, perché sono più facilmente digeribili e restano meno tempo nello stomaco.

Nonostante sia ricco di proteine, in questi casi è opportuno ridurre leggermente il consumo di latte, dato che stimola la secrezione dei succhi gastrici.
Ed infine, è meglio mangiare cibi tiepidi, né troppo freddi né troppo caldi.

  1. Dormire leggermente inclinati

 Se i fastidi si verificano durante la notte, è possibile posizionare dei cuscini dietro la schiena o, addirittura, provare a sollevare la testata del letto di 15-20 cm.

L’acidità di stomaco richiede un trattamento appropriato per ridurre il bruciore prodotto dagli acidi gastrici e per evitare problemi più gravi nel futuro. In caso di apparizione di questa patologia è essenziale rivolgersi ad un medico, che ne diagnosticherà la causa e prescriverà il trattamento adeguato.

Un'alimentazione equilibrata, uno stile di vita sano e una corretta igiene posturale possono aiutarci a sradicare l'acidità di stomaco.

This post is also available in: Inglese