Alimenti indispensabili per quest’estate

Alimenti indispensabili per quest’estate


I prodotti di stagione sono la scelta migliore per affrontare il caldo e mantenere la salute.

Nei mesi estivi, ciò che ci va è un’alimentazione fresca e leggera, che è anche la più consigliata. Pertanto, durante l’estate è necessario fare più pasti, meno abbondanti e accompagnati da una maggiore quantità di acqua, che ci aiuterà a sopportare meglio il caldo.

A causa delle alte temperature, in questa stagione si perdono più liquidi rispetto al resto dell’anno, per cui è importante idratarsi in modo adeguato: più di 2,5 litri al giorno, equivalenti a 14 bicchieri d’acqua.

Si consiglia, inoltre, di mangiare ogni giorno verdura e cinque frutti, ad alto contenuto di antiossidanti, sostanze che combattono gli effetti dei radicali liberi emessi dalle radiazioni solari: verdure di stagione, come melanzane e zucchine, e frutti come melone, susine o uva.

Al di là del loro sapore e della loro capacità rinfrescante, gli alimenti vegetali sono i più sani e i più consigliati dai nutrizionisti. Al contrario, è conveniente moderare il consumo di cibi fritti, dolci e salse troppo grasse, poiché possono incidere negativamente sul sistema cardiovascolare.

Cosa mangiare in estate?

1. ANGURIA: il suo potere rinfrescante e il suo alto contenuto di acqua, la rendono una preziosa fonte di idratazione. Inoltre, contiene anche il licopene, uno degli antiossidanti più importanti che ci aiutano a combattere gli effetti del calore.

2. AVOCADO: ha proprietà benefiche per il cuore, soprattutto grazie al suo contenuto di grassi monoinsaturi. Aumenta il colesterolo buono, riduce quello cattivo e protegge le pareti delle arterie. Inoltre, l’olio di avocado è ricco di aminoacidi e può essere utilizzato per via topica per idratare la pelle secca o alleviare dermatiti ed irritazioni.

3. MELOGRANO: possiede polifenoli ed altri antiossidanti, nutrienti che proteggono la pelle dal sole, così come beta-carotene e vitamine A, C ed E, che favoriscono l’abbronzatura.

4. PESCA: il beta-carotene che contiene gli conferisce questo tono giallo-arancione e apporta proprietà benefiche per la salute della pelle, il miglioramento della vista e l’aumento delle difese.

5. UOVA: il tuorlo dell’uovo e i latticini sono alimenti di origine animale ricchi di vitamina A, sostanza molto utile per rafforzare il sistema immunitario, apportare energia all’organismo e combattere le infezioni causate dalle ferite della pelle.

6. TONNO: il pesce azzurro (tonni, sarde, sardine, alici) è una fonte incalcolabile di omega-3, gli acidi grassi essenziali che proteggono la nostra pelle dalla disidratazione evitando che questa perdi troppa acqua, ed alleviano le lesioni cutanee grazie alle loro qualità anti-infiammatorie.

7. CETRIOLO: alimento di stagione dall’alto contenuto di acqua che può rinfrescarci ed idratarci. Contiene anche caroteni, che favoriscono un buono stato del derma e lo proteggono dai raggi ultravioletti del sole.

8. POMODORO: il licopene gli conferisce il suo colore rosso ed altri benefici antiossidanti ed anticancro. Inoltre, possiede anche proprietà che riducono il colesterolo nel sangue e si prendono cura del corretto funzionamento del cuore. Consumalo crudo in insalata, triturato sotto forma di gazpacho o cotto soffritto.

9. FORMAGGI FRESCHI: la loro alta percentuale di proteine ​​e il basso apporto di grassi, ne fanno una scelta ideale per completare qualsiasi pasto. Apportano calcio e fosforo, favorendo la buona salute delle ossa, la circolazione sanguigna e l’attività mentale.

10. PANE INTEGRALE: viene preparato con cereali integrali (non raffinati), ragion per cui apporta più fibre, vitamine e minerali rispetto al pane bianco. Può essere una risorsa sana per un pasto in spiaggia o in campagna.

11. LENTICCHIE: si consiglia di consumare legumi almeno due volte alla settimana giacché possiedono, oltre ad un alto valore nutritivo, amido, minerali e fibre. Se il caldo rende meno appetitosi i piatti brodosi, possiamo mangiarle ad insalata o sotto forma di hummus.

12. GELATI: sono il prodotto di punta della stagione estiva e, sebbene non dovremmo abusarne, anche loro possiedono una grande quantità di calcio. Non dovrebbero sostituire il dessert nei pasti ed è consigliabile verificare gli ingredienti che contengono per accertarci che siano di buona qualità.

3 Ricette rinfrescanti

Insalata di anguria: Tagliare l’anguria a cubetti e aggiungere cipollina, olive nere e formaggio fresco. Il condimento deve essere leggero (poche gocce saranno sufficienti) insieme ad alcune foglie di menta ed origano.

Pipirrana: ricetta originaria di Malaga, questa insalata è semplice e gustosa. Bisogna tagliare a cubetti molto piccoli pomodoro, cipollina, cetriolo sbucciato e peperone verde. Per il condimento, olio vergine di oliva, aceto di Jerez e sale.

Smoothie di frutta: per prepararlo utilizziamo frutta intera, in modo da mantenere tutte le fibre ed i nutrienti. Scegliere una frutta di stagione, tagliarla, metterla nel boccale del frullatore e aggiungere una base liquida, come acqua, latte o un’infusione di tè verde, dopodiché introdurre verdura o frutti secchi e triturare.

Ricorda che consumare verdure e ortaggi a crudo ci permette di approfittare meglio dei loro nutrienti, poiché la cottura in acqua o in olio distrugge gran parte delle vitamine che contengono.

This post is also available in: Inglese