Rimedi per la sinusite

Rimedi per la sinusite


Scopri alcuni rimedi semplici per alleviare l’eccesso di muco e la congestione nasale.

Intorno al naso, agli occhi e alle guance si trovano una serie di membrane mucose che riscaldano ed umidificano l’aria che respiriamo e filtrano i germi dell’esterno. Tuttavia, quando siamo congestionati non dreniamo correttamente e il muco si accumula e ristagna, rendendo difficile la respirazione e causando la sinusite.

Questa infiammazione della mucosa che circonda i seni paranasali (aperture in alcune ossa del viso) può essere causata da un batterio, un fungo, un virus o da un’allergia. L’eccesso di mucosità e il blocco delle fosse nasali permette ai batteri e ai microrganismi di riprodursi, causando fastidi. Come risultato di questo processo, la mucosa nasale si irrita, diventa più solida e spesso dal naso viene espulso un muco giallo o verde.

La sinusite può causare diversi fastidi, come il dolore e la pressione dietro gli occhi e nella zona maxillo-facciale, congestione nasale, febbre, mal di testa e tosse.

Consigli per trattare l’infiammazione

  1. Bere molti liquidi

Quando si è soggetti a questa infiammazione, è consigliabile bere almeno due litri di acqua al giorno (o succhi di frutta), che contribuiranno a fluidificare la mucosità. In questo modo, il muco accumulatosi nei seni paranasali diventerà meno solido e sarà più facile da rimuovere, cosa che aiuterà a drenare le cavità nasali e a ridurre l’infiammazione.

  1. Umidificare l’ambiente

Quando c’è congestione nasale l’aria secca non è l’ideale. Quindi, per aumentare l’umidità ambientale è possibile usare in casa degli umidificatori o posizionare dei piatti piani d’acqua. Inoltre, bisogna evitare i luoghi con molto fumo e polvere.

  1. Pulire le fosse nasali

Mantenere il naso pulito e libero è necessario per filtrare l’aria che respiriamo. Lavare le fosse nasali con acqua di mare contribuirà alla loro igiene e ci aiuterà a prevenire ed alleviare la rinite, la sinusite e la congestione. Essendo ricca di oligoelementi, ha effetti antisettici, antinfiammatori e umettanti.

  1. Mangiare bene

Durante l’infezione, è meglio mangiare con moderazione ed includere nei nostri menù giornalieri frutta (ricca di antiossidanti come la vitamina C), pane integrale (di grano intero, come la segale o l’avena), legumi, verdure leggermente cotte e zuppe calde. È preferibile evitare prodotti elaborati a base di farina, latte, zucchero e fritture, in quanto possono generare una maggiore quantità di muco.

  1. Strofinarsi con oli essenziali

Un rimedio casalingo ed efficace è strofinare con la mano bagnata in 2 o 3 gocce di olio essenziale di zenzero, eucalipto e rosmarino i lati e il ponte del naso, cercando di non toccare la zona degli occhi. Questo tipo di olio possiede proprietà anti-infiammatorie, antisettiche (riduce l’infezione), espettoranti (aiuta ad espellere le secrezioni) e decongestionanti, permettendoti di tornare immediatamente ad una respirazione fluida e normale.

  1. Umidificare i seni/Inalazioni nasali

Per farlo, è conveniente coprirsi la testa con un asciugamano e respirare il vapore da un contenitore con acqua calda o posizionare delle garze umide sul viso. Allo stesso modo, una doccia calda creerà molto vapore che, al momento dell’inalazione, risulterà molto vantaggioso per la decongestione.

Sebbene la maggior parte delle sinusiti scompaiono entro una settimana, talvolta sono necessari trattamenti antibiotici, che possono durare fino a 14 giorni. In caso di sintomi, rivolgiti al tuo medico.

This post is also available in: Inglese