
Mindfulness, relax per la salute
Prestare attenzione al presente ci apporta calma e migliora la nostra qualità di vita.
Oggi sembra difficile concentrarsi su una sola cosa. Mentre leggiamo un libro sicuramente ci arriverà qualche messaggio WhatsApp sul cellulare, ci fermeremo per vedere qualcosa in TV o una chiamata interromperà la nostra lettura. Il tempo passa senza poterci concentrare al cento per cento su un’unica attività.
Al fine di recuperare l’essenza di questi momenti, nel 2003 nasce la mindfulness, un modo particolare di prestare attenzione al presente, consapevolmente e senza giudicare. Si tratta di uno stato di piena consapevolezza, che deriva dalla meditazione buddista e che cerca di raggiungere il maggior contatto possibile con le sensazioni del “qui” ed “ora” attraverso tecniche ed esercizi di rilassamento.
Negli ultimi anni la mindfulness si è diffusa in quasi tutto il mondo. Istituzioni ed ospedali hanno integrato questa pratica come strumento terapeutico per aumentare la capacità di concentrazione, ridurre gli stati di nervosismo e lo stress, e migliorare la qualità di vita delle persone. Inoltre, numerosi studi scientifici svolti da prestigiose università sostengono i benefici dell’attenzione consapevole.
L’ideale per praticare la mindfulness è trovare un momento in cui sai che nessuno può interromperti. Spegni il cellulare e dedicati 10 minuti a te stesso. Quindi, inspira ed espira dal naso, cercando di mantenere la concentrazione sulla respirazione e sulle sensazioni del tuo corpo, ma senza cercare di capirle o giudicarle.
Vantaggi dell’attenzione consapevole
- Apporta calma
Il rilassamento della mindfulness riesce a ridurre i livelli di cortisolo, conosciuto come l’ormone dello stress, favorendo calma, tranquillità e pace.
- Migliora le prestazioni intellettuali
Le persone che praticano questo tipo di meditazione raggiungono una maggiore capacità di ragionamento verbale e un progresso delle capacità mnemoniche.
- Previene malattie mentali
Questa pratica è legata ad un aumento della densità degli assoni (estensioni dei neuroni che trasmettono gli impulsi nervosi) e con un aumento della mielina (strato degli assoni che conferisce velocità agli impulsi).
- Aiuta a controllare il dolore e le emozioni
L’attenzione consapevole aiuta il cervello ad avere un maggior controllo sui disturbi dell’umore e sulla sofferenza, poiché dirige i ritmi alfa corticali, responsabili di decidere in che modo concentriamo il nostro interesse.
- Riduce i sintomi del raffreddore
Recenti ricerche hanno dimostrato che le persone che realizzano esercizi di mindfulness sono soggetti ad una minore gravità e durata dei sintomi del raffreddore e dell’influenza.
- Favorisce il riposo
Le tecniche relative alla meditazione, così come all’aumento del relax e alla riduzione dell’ansia, aiutano a conciliare meglio il sonno e ad aumentare la qualità del riposo, in quanto favoriscono la stabilità emotiva e la liberazione dalle preoccupazioni fisiche e psicologiche prima di andare al letto.
La chiave della mindfulness consiste nello spostare l'attenzione consapevole ad attività quotidiane, come camminare, mangiare o lavorare. Man mano che guadagnerai consapevolezza, otterrai una maggiore chiarezza e benessere.
This post is also available in: Inglese