
Stretching post-allenamento
Fare stretching dopo aver praticato sport migliora i risultati e la flessibilità.
Lo stretching è una parte essenziale dell’esercizio fisico: riduce la tensione muscolare, ci aiuta a recuperare in modo più efficace e a ritornare alla calma. Fa parte dell’allenamento stesso, ragion per cui non dovremmo mai saltarlo. Grazie ad esso, riusciremo ad alleviare la rigidità delle nostre articolazioni, migliorare la flessibilità del corpo e prevenire eventuali lesioni.
Sia che abbiamo praticato uno sport di forza o intenso (pesi, corsa, nuoto, ecc.), sia che abbiamo realizzato un’attività più dolce (come la camminata), lo stretching ci aiuterà sempre a farci sentire meglio, poiché facilita la circolazione ed ossigena il nostro corpo.
Gli esperti raccomandano di fare stretching dopo ogni allenamento, giacché in questo modo potenzieremo i nostri risultati e ci recupereremo prima dallo sforzo realizzato. Tuttavia, dobbiamo evitare questo tipo di esercizi prima di praticare sport, poiché si tratta di una forza imposta ai muscoli che può indebolire i tessuti prima di eseguire un’attività.
Movimenti dopo aver praticato sport
Ti proponiamo una serie di movimenti di stretching che ti aiuteranno a bilanciare le sessioni di maggiore forza ed intensità e che miglioreranno la postura, allungheranno i pettorali, attiveranno i glutei e il core (regione addominale e lombare), e preverranno possibili danni inutili.
- Flessori dell’anca
Fai un passo in avanti, posiziona il ginocchio sinistro sul pavimento e appoggia il peso sulla gamba destra. Metti le mani sui fianchi, con i gomiti piegati e mantieni il busto in posizione verticale. Quindi, spingi delicatamente i fianchi in avanti fino a dove arrivi. In questo modo allungherai i psoas (il muscolo profondo dell’anca). Mantieni la posizione per circa 30 secondi prima di cambiare lato.
- Estensione dell’anca
Sdraiati sul pavimento con le ginocchia piegate ed i piedi appoggiati per terra. Posiziona le braccia un po’ lontano dal corpo e con i palmi delle mani verso l’alto. Dopodiché, contrai contemporaneamente l’addome ed i glutei ed alza i fianchi di circa 2 centimetri. Alza ancora di più i fianchi fino a quando non sono in linea con le spalle e le ginocchia. Mantieni la posizione per alcuni secondi prima di scendere lentamente, appoggiando vertebra per vertebra. Ripeti il movimento 10 volte.
- Stiramento pettorale
Mettiti in piedi accanto ad un muro e piega il gomito sinistro a 90 gradi, appoggiando il palmo della mano e l’avambraccio. Successivamente, inclina il torace (parte superiore del busto) in avanti, noterai come il petto si allunga. Mantieni questa posizione per 30 secondi e poi ripeti con il braccio opposto.
- Iperestensione lombare
Questo esercizio lavora la parte bassa della schiena, rafforzandola e prevenendo eventuali dolori. Sdraiati a faccia in giù, allunga le braccia sulla testa e appoggiale sul pavimento, in linea con le spalle. Fai in modo che i palmi delle mani si guardano e alza i pollici. Dopodiché, unisci le scapole e solleva le braccia a qualche centimetro da terra (fai in modo che spalle restino basse, lontano dalle orecchie). Ripeti il movimento 10 volte.
Se esegui i seguenti esercizi nell'ordine indicato, due o tre volte alla settimana, vedrai come correggerai la tua postura e migliorerai le tue prestazioni.
This post is also available in: Inglese