È buono fare esercizio durante la gravidanza?

È buono fare esercizio durante la gravidanza?


Camminare, fare yoga o nuotare protegge il cuore della madre e del bambino

Qualche decennio fa si credeva che praticare sport durante i mesi di gravidanza poteva essere dannoso per lo sviluppo del feto. Pertanto, si raccomandava alle donne incinta di riposare il più possibile e di non praticare alcuna attività fisica.

Oggi si raccomanda tutto il contrario. Fare sport durante i mesi di gravidanza, sempre che non vi siano controindicazioni mediche, è molto vantaggioso per la donna, e può contribuire a proteggere il suo cuore e quello del feto.

Queste sono le conclusioni a cui sono arrivati all’Instituto de Investigación Hospital 12 de Octubre di Madrid, dove è stato presentato uno studio sulla pratica dell’esercizio durante la gravidanza. L’attività fisica, secondo i ricercatori, non comporta nessun sovraccarico per il cuore delle donne incinte, ma al contrario diminuisce i fattori di rischio cardiovascolare poiché stimola la circolazione, riduce la pressione arteriosa ed evita l’accumulo di liquidi.

Ma ci sono anche altri vantaggi:

  • Diminuisce i dolori muscolari, soprattutto sui lombari, e riduce il rischio di sciatica.
  • Previene l’apparizione del diabete gestazionale, poiché l’attività mantiene stabili i livelli di glucosio.
  • Migliora la crescita della placenta e il flusso sanguigno, riducendo il rischio di invecchiamento precoce della stessa.
  • Favorisce il travaglio del parto perché evita la perdita di tono muscolare del core (centro del corpo).
  • Aiuta a controllare l’aumento di peso.
  • Ha effetti psicologici molto positivi, poiché aumenta l’autostima e la positività.

Prima di scegliere quale attività praticare, pensa alla tua attuale forma fisica, allo sport che pratichi normalmente, ai tuoi gusti e alle tue limitazioni fisiche e/o mediche.

Gli sport più raccomandati sono:

  • Previene la formazione di edemi nelle gambe, le vene varicose, la stitichezza, le emorroidi e favorisce il parto naturale. Se non vi è alcuna controindicazione e la tua forma fisica te lo consente, il running è permesso, sempre con moderazione, e prendendo le massime misure di sicurezza per evitare cadute.
  • È una disciplina che ti aiuta a rilassarti e a respirare, cosa che può essere di grande aiuto durante il parto. Migliora la postura e riduce il dolore alla schiena. Ossigena meglio la placenta e ti permette di sentirti meno affaticata.
  • Anche questa disciplina migliora il tono e la postura corporale, cosa che può servire al momento del parto. Dovrai solo chiedere all’istruttore quali esercizi potrebbero aumentare la pressione sul ventre, e scartarli.
  • Nell’ambiente acquatico peserai meno ed i movimenti saranno più sicuri, di modo che il rischio di lesioni è ridotto. Ti sentirai rilassata, diminuirai la pressione arteriosa, e continuerai a rafforzare i muscoli e ad ossigenare meglio il feto.
  • Migliora la circolazione, aiuta a controllare il peso e riduce la pressione arteriosa, mentre tonifica i muscoli delle gambe. Meglio se realizzato su una cyclette, soprattutto a partire dal quinto mese, poiché il volume della tua pancia potrebbe darti fastidio, oltre a dover fare attenzione a possibili cadute.
Prima di praticare qualsiasi sport, rivolgiti al tuo medico per sapere se esiste alcun motivo per cui evitare un tipo specifico di attività e, se possiedi un personal trainer o un istruttore, avvisalo della tua gravidanza. È per la tua sicurezza.

This post is also available in: Inglese