
10 posture di yoga per principianti
Questa disciplina fisica e mentale, così vantaggiosa per la salute, è semplice ed adatta a tutti
La praticano più di 75 milioni di persone in tutto il mondo. Si tratta di una delle tecniche di rilassamento più diffuse in Occidente ed anche le Nazioni Unite hanno riconosciuto il suo importante ruolo all’interno di uno stile di vita sano, premessa fondamentale per godere di buona salute fisica e benessere generale.
Si tratta di un’antica disciplina fisica e mentale che ha avuto origine in India e che, oggi, viene praticata in diversi forme in tutto il mondo. La parola “yoga” viene dal sanscrito e significa “unione”, simbolo della connessione tra corpo e mente. Lo yoga mira a rafforzare e a dare beneficio a tutto l’organismo, attraverso la meditazione, la concentrazione e posture corporali specifiche.
Numerosi studi hanno sostenuto gli effetti positivi di questa attività integrale millenaria, giacché esercita il corpo, libera tensione, calma la mente e nutre il cuore. Inoltre, lo yoga è semplice, lento ed armonioso, ed è adatto a chiunque. Si adatta allo stile di vita di tutti senza distinzione di età o condizione fisica, ed è possibile apprezzare i suoi benefici fin dal primo giorno.
Le asana, o posture, più semplici
- La Montagna
Posizionati in piedi con le gambe unite, apri il petto e senti come se crescessi verso il cielo. Rilassa le spalle e unisci le mani in posizione di preghiera all’altezza del petto. Chiudi gli occhi, prendi coscienza del tuo corpo e respira profondamente per 10 volte (ispira ed espira sempre dal naso).
- Il Guerriero
Dalla posizione della Montagna, gira il piede destro a 90 gradi e quello sinistro a 45 gradi con i talloni allineati. Alza le braccia sopra la testa, unisci i palmi delle mani e porta indietro la testa. Respira in questa posizione per 10 secondi e poi cambia al lato opposto.
- L’Albero
Eretto, riposa la pianta del piede destro all’interno della coscia sinistra, tra il ginocchio e l’inguine. Guarda un punto fisso e posiziona le mani al centro del petto in posizione di preghiera. Cerca di mantenere la asana per 30 secondi, poi ripeti con l’altra gamba.
- Il Cane a testa in giù
Appoggiati con le mani ed i piedi per terra, formando una V invertita. Alza i fianchi, allunga le braccia e le gambe e cerca di portare i talloni verso il pavimento. Le mani devono restare sotto le spalle, le ginocchia sotto i fianchi e la testa rilassata.
- Il Triangolo
Separa le gambe (un metro di distanza tra di loro), gira il piede sinistro di circa 90 gradi e il destro a circa 30 gradi, e solleva il braccio destro parallelamente alla testa. Allunga tutto il lato destro, facendo in modo che i fianchi siano rivolti in avanti e fai scorrere la mano sinistra fino alla caviglia o alla coscia. Se possiedi abbastanza equilibrio, gira la testa verso il cielo e respira 5 volte. Dopodiché, passa all’altro lato.
- Il Pesce
Posizionati faccia in su, inarca la schiena e metti le braccia sotto il corpo con i palmi rivolti verso il pavimento. Solleva il petto ed appoggia delicatamente la testa per terra. Non fare cadere il peso sul collo ma sugli avambracci. Respira per circa 20 volte.
- Il Bambino
Siediti sui talloni e lascia che il busto riposi sul pavimento e sulle ginocchia. Allunga le braccia in avanti in modo che cadano per terra e mantieni la posizione per 30 secondi.
- La Testa alle ginocchia
Siediti sul pavimento con gli ischi ben posizionati e le gambe dritte in avanti. Lascia cadere le braccia su entrambi i lati delle gambe e cerca di portare il petto alle cosce. Rimani in questa posizione e respira profondamente per circa 20 volte.
- La Mezza torsione del signore dei pesci
Piega il ginocchio sinistro e passa il piede sopra il ginocchio destro, fai pressione con il gomito destro sul lato esterno del ginocchio sinistro e lascia la mano sinistra appoggiata sul pavimento. Espira e muovi il busto e la testa di circa 90 gradi verso sinistra. Ad ogni espirazione, gira sempre di più la testa. Cerca di mantenere la posizione per circa 3 secondi respirando normalmente prima di passare all’altro lato.
- Posizione del Cadavere
Sdraiati per terra sulla schiena, con le gambe leggermente divaricate, i piedi rilassati, le braccia che non toccano il corpo e i palmi delle mani verso l’alto. Inspira ed espira lentamente e profondamente sentendo come si gonfia e si sgonfia l’addome. Rilassa una per una le diverse parti del corpo (piedi, polpacci, ginocchia, cosce, braccia, collo, testa) notando il corpo sempre più pesante. Questo è un esercizio di meditazione cosciente che dura 15 minuti.
Queste prime posizioni ci possono servire, oltre a rilassarci e a dedicare un momento per stare con noi stessi, a conoscere una piccola parte del vasto e ricco mondo dello yoga.
This post is also available in: Inglese