
Il sano mondo delle spezie
Non solo ravvivano il piatto, ma ci apportano anche molteplici nutrienti per la nostra salute
Curcuma, cannella, zafferano, cumino, prezzemolo, ecc. Ne usi qualcuno in cucina? Il loro potente sapore ed aroma può cambiare completamente una ricetta. Ma conosci tutte le loro proprietà? Quando scoprirai i numerosi benefici che le spezie apportano alla tua salute, non vorrai farne a meno.
Sono state utilizzate per migliaia di anni per migliorare il sapore, il colore e l’aroma del cibo. Ogni paese e cultura possiede delle spezie di uso più o meno comune, e rappresentano una parte importante della loro gastronomia.
8 vantaggi delle spezie
Oltre alle loro note proprietà culinarie, l’uso di spezie può offrirci molti benefici per la salute. Li conosci?
-
Sono antiossidanti, poiché contengono polifenoli che aiutano a ritardare l’invecchiamento cellulare.
-
Apportano vitamine A e C, che proteggono la pelle ed i tessuti.
-
Sono ricchi di minerali, come il ferro, che serve a trasportare l’ossigeno, il calcio, che rinforza le ossa, e il magnesio, che protegge il sistema nervoso.
-
Intervengono nella risposta metabolica dell’organismo, mantenendo i livelli di insulina ed evitando l’assorbimento di alcuni grassi.
-
Possono aumentare il consumo energetico, grazie al loro effetto termogenico, cosa che aiuta in diete a basso contenuto calorico.
-
Possiedono pochissime calorie, ma producono un effetto saziante.
-
Ci aiutano a ridurre l’utilizzo del sale negli alimenti, poiché apportano sapore.
-
Possono essere utilizzate sia in piatti dolci che salati.
La Top 10 delle spezie
Probabilmente le avrai usate più di una volta, per fare un dolce, condire un pesce o un sugo. Se ancora non le conosci tutte, ecco le dieci spezie più popolari in cucina:
-
Cannella: aiuta a controllare il livello di glucosio nel sangue, cosa che la rende adatta per i diabetici. È anche digestiva e riduce l’acidità e l’accumulo di gas.
-
Curcuma: possiede proprietà anti-infiammatorie, che favoriscono la circolazione sanguigna e la produzione di antiossidanti, che aiutano ad eliminare i radicali liberi.
-
Zafferano: aumenta i succhi gastrici, ragion per cui migliora la digestione e, grazie al suo pigmento rosso (crocetina), stimola la produzione di bile, metabolizza i grassi e previene la formazione di calcoli.
-
Prezzemolo: grazie alle sue proprietà diuretiche, è consigliato per trattare la ritenzione di liquidi. Inoltre aiuta a purificare il fegato, previene la formazione di calcoli e si prende cura della salute della tiroide.
-
Pepe: è ricco di piperina, che diminuisce il bruciore di stomaco e riduce il rischio di ulcera.
-
Paprika: contiene ferro, potassio e vitamine B1, B6 e K, che migliorano il transito intestinale, evitano l’anemia e riducono la pressione sanguigna.
-
Coriandolo: possiede calcio, fosforo, ferro e vitamine A e C, adatti a proteggere le ossa, migliorare l’ossigenazione cellulare e prevenire l’invecchiamento precoce.
-
Peperoncino piccante: possiede capsaicina, un cardioprotettore che impedisce l’accumulo dei grassi nelle arterie.
-
Origano: il suo alto contenuto di fibre lo rende altamente consigliato per un buon funzionamento del transito e per la prevenzione della stitichezza.
-
Timo: è un’altra spezia con proprietà antiossidanti che, oltre a evitare la formazione di gas, favorisce la digestione ed apporta una buona dose di ferro.
Il mondo delle spezie è ricco di odori, colori e sapori e, come abbiamo visto, offre anche una serie di benefici per il nostro organismo. Abbi il coraggio di innovare nei tuoi piatti con nuovi condimenti! Il tuo palato ti ringrazierà, e la tua salute anche.
This post is also available in: Inglese