
I segreti per una dieta sana per il cuore
Controlla la tua alimentazione affinché sia completa, equilibrata e abbia cura del tuo cuore
Le malattie cardiovascolari sono chiaramente influenzate da una serie di fattori di rischio, alcuni dei quali sono modificabili, come il tabagismo, la sedentarietà e l’obesità. In occasione della Giornata Mondiale del Cuore (29 settembre) vogliamo mettere l’accento sulla cura dell’alimentazione come protettrice del tuo cuore.
Quali sono i segreti per una dieta sana per il cuore?
Fai attenzione.
- Riduci il consumo di sale.
- Cucina sempre con olio d’oliva.
- Aumenta il consumo di grassi buoni o insaturi, presenti nei frutti secchi, nel pesce azzurro e negli oli d’oliva o di girasole.
- Consuma cinque porzioni al giorno di frutta e verdura. Apportano acqua, fibra, minerali e vitamine.
- Bevi molti liquidi. Un litro e mezzo o due litri al giorno.
- Controlla il consumo di grassi saturi, provenienti dalle carni rosse, dai dolci o dagli insaccati.
- Limita il consumo di alimenti industriali (cibi precotti, dolci, bibite).
- Sostituisci i cereali raffinati con quelli integrali, pane, riso, pasta o cereali a colazione. Contengono fibra che stimola il transito intestinale. Puoi anche aumentare il consumo di fibra con frutta, verdura e legumi.
- Consuma almeno due porzioni a settimana di legumi. Contengono anche fibra, minerali, proteine di origine vegetale e vitamine.
- Prova a cucinare gli alimenti al forno, al vapore o alla griglia e lascia la frittura e gli impanati per rare occasioni.
- Consuma frutti secchi. Contengono omega-3 e omega-6 che proteggono il cuore e le arterie.
- Consuma due o tre porzioni di pesce alla settimana, una delle quali di pesce azzurro che contiene acidi grassi sani.
- Aumenta il consumo di carni magre come pollo, tacchino, coniglio o agnello.
- Non dimenticare i prodotti lattiero-caseari come latte, formaggio o yogurt. Se sono scremati o magri, ridurrai i grassi animali.
- Segui una dieta variata e completa, affinché sia più appetibile e non risulti monotona.
Ricorda i cibi migliori per il tuo cuore:
- I vegetali verdi, come broccoli, spinaci, bietole o cavoli. Sono molto ricchi di acido folico e ferro, cosa che aiuta a controllare la pressione arteriosa e a migliorare il flusso sanguigno.
- L’olio d’oliva. Perché contiene acidi grassi monoinsaturi e vitamina E, che è un potente antiossidante che protegge i vasi.
- I fagioli, i ceci o la soia. Contengono fibra che aiuta a ridurre i livelli di colesterolo e ad evitare la formazione di placche aterosclerotiche.
- Il curry. È un potente anti-infiammatorio che riduce il rischio di ipertrofia cardiaca e frena l’insufficienza cardiaca.
- Il vino rosso. Un bicchiere di vino rosso contiene polifenoli e antiossidanti che migliorano la circolazione sanguigna ed eliminano i radicali liberi.
- Il tonno o il salmone, ricchi di omega-3 che migliora il profilo lipidico del sangue, e agisce come anti-infiammatorio.
In caso di dubbi consulta il tuo medico, endocrinologo o nutrizionista.
Non dimenticare che, oltre ad una dieta sana ed equilibrata, l'esercizio fisico regolare ti aiuterà ad avere un cuore sano e forte.