
Consigli per evitare di essere tempestati dalle zanzare e per lenire le punture
L’alcol, il freddo ed alcuni unguenti fatti in casa aiutano a ridurre il bruciore ed il gonfiore delle punture di zanzara.
Le alte temperature ed il tanto atteso caldo estivo portano con sé anche le temute zanzare. Il ronzio, ma soprattutto le punture di questi insetti e le malattie che possono trasmettere (alcune molto gravi, come la malaria e la dengue) preoccupano la stragrande maggioranza delle persone.
Fortunatamente, esistono alcuni trucchi e rimedi casalinghi molto efficaci per tenere lontani questi fastidiosi insetti e lenirne le punture, se siamo già stati punti.
Trucchi per tenere lontane le zanzare
La prevenzione è il modo migliore per evitare di essere tempestati dalle zanzare. Indossare abiti chiari, usare repellenti per zanzare, ricorrere all’aria condizionata ed agli insetticidi domestici e posizionare strategicamente delle piante di citronella dentro e fuori casa sono delle misure efficaci per tenerle lontane.
Ma, se sei già stato punto, ecco qualche rimedio che ti aiuterà a ridurre l’irritazione ed il gonfiore:
Alcol. Pulisci la zona interessata dalla puntura con acqua e sapone e applicaci qualche goccia di alcol, che ha un effetto lenitivo e rinfrescante e denatura la saliva della zanzara.
Aceto. Questo rimedio tradizionale aiuta a ridurre la sensazione di prurito e di bruciore ed agisce come disinfettante naturale se ci siamo grattati molto la puntura.
Impacco freddo. L’applicazione di un impacco freddo o di ghiaccio è molto efficace per lenire l’infiammazione.
Soluzioni topiche. La calamina, le creme all’idrocortisone, l’arnica e l’aloe vera aiutano a ridurre il rossore e l’irritazione delle punture.
Unguento fatto in casa. Prepara un impasto a base di bicarbonato di sodio ed acqua, applicalo sulla puntura per 10 minuti e risciacqua. Puoi anche preparare un unguento a base di miele oppure mettere una fetta di cipolla sulla puntura per qualche minuto.
Come vedi, le solite fastidiose punture di zanzara possono essere prevenute e trattate in modo semplice ed efficace seguendo le indicazioni di cui sopra. Se c’è una forte reazione, puoi ricorrere agli antistaminici per via orale. In caso di febbre o dolore intenso, si consiglia di rivolgersi al medico.
Fuentes:
¿Te acribillan los mosquitos en verano? 7 trucos para evitar sus picaduras. A. López. El Confidencial. Mayo 2019.
Mosquitos: repelentes naturales y remedios caseros para ahuyentar y calmar la picadura de estos insectos. A. Mas. El Mundo. Julio 2023.