<strong>Cinque consigli per prenderti cura del tuo udito</strong>

Cinque consigli per prenderti cura del tuo udito


Evitare i bastoncini di cotone e tenere sotto controllo il volume delle cuffie aiuta a mantenere una buona salute uditiva

Il 10% della popolazione spagnola soffre, in misura maggiore o minore, di perdita dell’udito, soprattutto dopo i 50 anni. Un problema uditivo molto comune è l’acufene, cioè quando sentiamo un fischio o un ronzio in una o entrambe le orecchie, anche in assenza di una fonte sonora esterna.

Questo fenomeno, noto anche come tinnito, colpisce circa 740 milioni di persone (la maggior parte delle quali anziani) e può essere invalidante. Tra le cause, forti rumori e l’uso delle cuffie. Prevenire questo deficit funzionale è nelle nostre mani.

Cinque sane abitudini per le tue orecchie

A differenza di altri organi, l’orecchio è molto delicato, cosa che spesso trascuriamo. Adottare determinate abitudini ci aiuterà a mantenere una buona salute uditiva. Presta attenzione a queste raccomandazioni:

Evitare rumori forti

Non alzare troppo il volume della televisione e della musica e non tenere accesi più apparecchi elettronici contemporaneamente. Se sei ad un concerto o in un luogo molto rumoroso, posizionati lontano dall’altoparlante. Se il tuo ambiente di lavoro è rumoroso, prova a utilizzare cuffie isolanti o tappi per le orecchie.

Tieni sotto controllo cuffie e auricolari

Cerca di non alzare il volume oltre il 60% ed evita di usarli per più di un’ora al giorno. Quando indossi le cuffie dovresti riuscire a sentire i suoni intorno a te. Se noti un fischio quando li togli, significa che li hai indossati per troppo tempo.

Bastoncini di cotone, scartati

Anche se sembrano molto comodi dopo la doccia, i bastoncini di cotone o cotton fioc possono danneggiare l’udito. La cera, infatti, è una sostanza lubrificante che protegge dalle infezioni. Con i bastoncini invece di toglierla, la spingiamo verso dentro. L’opzione migliore è lavare le orecchie con acqua e sapone e asciugarle bene.

Cambiare orecchio quando si parla al telefono

Tendiamo a passare molto tempo con l’orecchio incollato al cellulare, con tutto ciò che comporta. Pertanto, di tanto in tanto, cambia lato ed evita di premere il telefono troppo forte contro l’orecchio.

Rivolgiti a uno specialista

Proprio come facciamo con la vista e il resto del corpo, anche le nostre orecchie dovrebbero essere controllate, soprattutto dopo i 50 anni, quando la perdita dell’udito comincia a essere visibile.

Mettere in pratica questi semplici consigli è il modo migliore per proteggere le tue orecchie e mantenere una buona salute uditiva.

Fonti:

10 consejos para cuidar tus oídos. Óptica universitaria. Dicembre 2023.

El 10% de la población española tiene pérdida auditiva y solo 4 de cada 10 afectados utilizan audífonos. Diana Arrastia. La Vanguardia. Luglio 2023.

This post is also available in: Inglese