Perché tratteniamo i liquidi e come evitare che gambe e piedi si gonfino

Perché tratteniamo i liquidi e come evitare che gambe e piedi si gonfino


Assumere troppo sale e avere una vita sedentaria può influire sulla circolazione degli arti inferiori.

La menopausa, le mestruazioni o la stitichezza sono fattori che predispongono alla ritenzione idrica. Questi, combinati a una vita poco attiva, a una cattiva alimentazione e a cambiamenti ormonali, sono alcuni dei motivi principali che influenzano la circolazione del sangue, causando gambe pesanti e caviglie gonfie.

Per fortuna, questo problema ha una soluzione.

Abitudini che aiutano a depurare l’organismo

Migliorare l’idratazione Bevi acqua, tisane (meglio se con una spruzzata di limone), latte e brodi. Il corpo è intelligente e, se si accorge che i liquidi scarseggiano, trattiene quello che crede necessario.

Seguire una dieta mediterranea Un’alimentazione ricca di frutta, verdura, legumi, frutta secca e cereali integrali aiuta a prevenire la stitichezza, un fattore aggravante della cattiva circolazione.

Assumere più potassio Aumenta il consumo di alimenti ricchi di potassio (banane, legumi, spinaci, avocado, funghi), perché aiutano a ridurre il sodio.

Assumere meno sale Riduci la quantità di sale e eliminalo, perché attira l’acqua. Più sale ingerisci, più liquidi trattieni. La OMS consiglia di consumarne 5 g al giorno (2 cucchiaini da caffè).

Fare esercizio L’ideale è allenarsi almeno 30 minuti al giorno. Ballare, camminare, nuotare o andare in bicicletta (o ellittica) aiuta a stimolare la circolazione ed evita fastidi alle gambe.

Cambiare posizione Evita di rimanere troppo tempo in posizione seduta. Il sangue si accumula nelle gambe e i vasi sanguigni si indeboliscono, rendendo difficile il ritorno del sangue al cuore.

Pratica l’automassaggio Massaggiati le gambe due volte al giorno con una crema. Combina movimenti verso l’alto con tutta la mano con movimenti di “impastamento”. Dedica 5 minuti a ogni gamba.

Usa rimedi naturali Lo zenzero, l’equiseto e il dente di leone sono piante diuretiche che favoriscono la circolazione. Prendile rispettivamente in polvere, in infusione o in capsule.

Fonti:

Organizzazione Mondiale della Sanità

Unione Internazionale di Flebologia

Salute delle gambe e insufficienza venosa cronica. II Studio CinfaSalud

This post is also available in: Inglese