
Ciò che ogni donna dovrebbe sapere sul cancro al seno
In occasione della Giornata Mondiale per la lotta contro il Tumore al Seno, passiamo in rassegna i test per una diagnosi precoce
Sebbene sia il cancro più comune tra donne di tutto il mondo, la diagnosi precoce e le ultime terapie hanno aumentato notevolmente i tassi di sopravvivenza e di guarigione.
In occasione della Giornata Mondiale per la lotta contro il Tumore al Seno (19 ottobre), facciamo un riepilogo dei test che dobbiamo conoscere per prevenirlo e curarlo in tempo.
8 test per la diagnosi precoce del cancro al seno
- Buone abitudini. Solo il 5-10% dei tumori al seno ha un’origine genetica. Seguire un’alimentazione sana, limitare il consumo di alcool e fare attività fisica regolare sono i segreti per prevenirlo.
- Autopalpazione. Realizza un’autopalpazione del seno una volta al mese. Guardati allo specchio e vedi se ci sono cambiamenti. Palpa il seno realizzando movimenti circolari con le dita. Controlla se ci sono zone che tirano e osserva lo stato dei capezzoli.
- Distinguere un nodulo. Se è morbido e si muove, probabilmente è una ciste sebacea. Un nodulo maligno è solitamente duro e fisso. In tutti i casi, consulta sempre un ginecologo.
- Diagnosi precoce. La mammografia è la tecnica di screening più utilizzata. Dall’età di 40 anni, consigliano di farla ogni due anni per trovare possibili noduli e facilitare il loro trattamento.
- Risonanza magnetica. Viene utilizzata per rilevare la presenza di tumori in mammelle molto dense. Migliora la diagnosi dei seni molto fibrosi, in cui i tumori sono difficili da localizzare.
- Biopsia liquida. Se la mammografia o la risonanza magnetica avvertono di un possibile tumore, questo test lo conferma. Richiede solo un prelievo di sangue ed evita che la donna debba sottoporsi a un intervento chirurgico.
- Latte materno. È stato scoperto che il latte materno contiene il DNA di un tumore al seno molto prima che questo sia rilevabile. Questo metodo diagnostico si sta ancora studiando.
- Reggiseno con rilevatore. È stato sviluppato il prototipo di un reggiseno intelligente che, utilizzando gli ultrasuoni, rileverebbe i tumori al seno nelle fasi iniziali.
Fonti:
- Associazione spagnola contro il cancro (AECC).
- Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
- Fondo mondiale per la ricerca sul cancro.
This post is also available in: Inglese