Come creare un orto urbano sul balcone di casa

Come creare un orto urbano sul balcone di casa


Coltiva i tuoi ortaggi e guadagnane in salute fisica ed emotiva.

Il contatto con la terra, la vegetazione e la natura è essenziale nelle nostre vite. È stato provato che la contemplazione abituale della natura rinforza il sistema immunitario e aiuta a vivere meglio e di più.

Passi per l’allestimento di un orto urbano

  1. Luce. Se è molto soleggiato pianta pomodori, peperoni e melanzane. Se ci sono meno di 4 ore di luce diretta ricorri a lattughe, porri, valerianella e spinaci, che crescono in penombra.
  2. Terra. Esistono terricci da coltivazione già preparati a base di fibre di cocco e compost. Puoi preparare il tuo con fibra di cocco reidratata (60%), lombricompost (30%) e terra da orto.
  3. Acqua. Scegli un sistema di irrigazione a goccia localizzato dotato di temporizzatore automatico. In questo modo anche se vai via qualche giorno le tue piante non soffriranno la sete.
  4. Semi. La maggior parte degli ortaggi coltivabili sul balcone possono essere direttamente seminati. I semi sono più gratificanti delle piantine.
  5. Cosa coltivare. È tempo di piantare carote, broccoli e cavolfiori, barbabietola, lattuga rossa e pomodori ciliegino. Anche se sopportano bene il caldo, è necessario innaffiarli ogni giorno.
  6. Pianta diverse varietà. Tra le lattughe, i pomodori o i peperoni semina ravanelli, rucola, rape, cipolle, porri e aglio. Occupano poco spazio e si stimolano a vicenda.
  7. Protezione. Tieni a bada afidi e insetti bagnando le piante con un macero triturato di 3 spicchi d’aglio e 3 peperoncini in un litro d’acqua.

Sapevi che per ogni kilo di verdure coltivate in un orto urbano evitiamo di produrre 2 kg di gas ad effetto serra?

Fonte:

El huerto familiar ecológico. Bueno, Mariano. 25/02/2016. RBA Integral.

This post is also available in: Inglese