
Animal Flow, un altro modo di allenarsi usando solo il corpo
L’Animal Flow è una delle tendenze che sta prendendo piede nel mondo del fitness, grazie alla sua versatilità e al fatto che non serve nessun attrezzo, basta il peso del nostro corpo.
Questa forma di allenamento ha lo scopo di aumentare la forza muscolare, e allo stesso tempo migliora la stabilità e l’equilibrio.
In cosa consiste?
L’Animal Flow combina esercizi tradizionali, come squat e flessioni, con stretching, salti, brevi movimenti e continui cambi di ritmo, uniti in modo consecutivo. Ogni esercizio è una conseguenza di quello precedente, per ottenere dei movimenti fluidi simili a quelli degli animali.
Oltre ad ispirarsi ai movimenti del mondo animale, questa disciplina combina anche movimenti dello yoga e delle arti marziali. I movimenti, infatti, possono assomigliare ad “asana” dello yoga, come il famoso “saluto al sole”, il “cane a testa in giù” o “il cobra”, che possiamo già conoscere se abbiamo già praticato lo yoga.
I sei componenti
Tutti i movimenti dell’Animal Flow sono raggruppati in diverse categorie chiamate “I sei componenti”, che si susseguono in quest’ordine:
- Mobilitazioni del polso
- Attivazioni
- Allungamenti specifici
- Forme Viaggianti
- Interruttori
- Flusso
Cosa si ottiene con l’Animal Flow?
L’Animal Flow è benefico per tutto il corpo. Tonifica i muscoli, aumenta le pulsazioni, migliora la capacità cardiovascolare, aumenta la forza e la potenza e lavora sulla stabilità e sull’elasticità del corpo. In più, include stretching e movimenti che contribuiscono alla flessibilità del corpo.
L’Animal Flow richiede anche molta coordinazione e concentrazione, che può aiutare a ridurre l’ansia e lo stress.
Vuoi provare una sessione di Animal Flow?
Fonti:
- NCBI
- com
- Vitónica
This post is also available in: Inglese