Ti presentiamo lo Yoga della Risata

Ti presentiamo lo Yoga della Risata


Una terapia piacevole e divertente per ridurre lo stress, promuovere atteggiamenti positivi, migliorare le relazioni con le persone e rafforzare le squadre.

Anche se non sembra, yoga e comicità vanno di pari passo. Il cosiddetto Yoga della Risata può servire come terapia emotiva per aiutare a migliorare, tra le altre cose, la nostra capacità di gestire i sentimenti nell’ambiente lavorativo. In più, è forse il tipo di yoga più “divertente” che esiste.

Lo Yoga della Risata parte dalla premessa che tutte le persone possono ridere senza aver bisogno di barzellette, umorismo o comicità. Non serve avere senso dell’umorismo per praticarlo. Basta lasciarsi trasportare.

Ha base scientifica?

Sì, la pratica combina esercizi di respirazione yoga con esercizi di risate, e parte dalla base scientifica che il nostro corpo non riconosce la differenza tra la risata naturale o quella indotta. Stimolando la risata, quindi, si favorisce la produzione di endorfine nel cervello per ottenere i benefici fisiologici, biochimici e psicologici che produce il semplice atto di ridere, sia per davvero sia “per finta”.

Principali benefici

Alcuni benefici di questo tipo di yoga possono essere:

  • Aumenta l’autostima e l’ottimismo. Produce endorfine che creano uno stato mentale positivo, agendo da antidepressivo ed eliminando l’ansia.
  • Agisce come un potente esercizio cardiovascolare e aerobico. Ridere per un minuto equivale ad eseguire 10 minuti di esercizi sulle macchine (W. Frey, 1964).
  • Migliora la circolazione. Incrementa la circolazione verso il sistema linfatico e quello digestivo, aiutando l’organismo a eliminare i prodotti di scarto contenuti nel sangue.
  • Aiuta a gestire meglio le emozioni. Calma emozioni come la paura, la solitudine, la tristezza, la rabbia o la noia.

Lo yoga della risata si usa dal 1995 come terapia per migliorare le abilità di comunicazione con le persone del nostro ambiente, e aiuta a rinforzare, tra le altre cose, i team di lavoro, rompendo le barriere. Come dice il suo creatore, il dott. Madan Kataria, “la risata non occupa spazio”.

Fonti:

    • The New York Times
    • Yogadelarisa.com

This post is also available in: Inglese