Per delle difese implacabili

Per delle difese implacabili


Un sistema immunitario ottimale è il risultato di varie abitudini sane. Te le ricordiamo.

Il sistema immunitario è l’insieme di meccanismi che una persona ha per affrontare l’invasione di qualsiasi corpo estraneo e per far fronte all’insorgenza di patologie. Viene acquisito prima della nascita e matura e si rafforza durante i primi anni di vita.

Questa complessa struttura, distribuita per tutti gli organi e i fluidi corporei (ad eccezione del cervello), possiede due componenti: i linfociti (globuli bianchi che combattono le patologie) e gli anticorpi (proteine ​​del corpo che bloccano virus e batteri). Entrambi arrivano alla maggior parte dei tessuti attraverso il sangue e la linfa (liquido che ci protegge dagli agenti patogeni).

Secondo recenti studi, la nostra immunità dipende per un 75% da fattori legati alla qualità della vita, all’alimentazione, all’attività fisica e alle sane abitudini. Quindi, se vogliamo creare delle difese implacabili sarà essenziale fare attenzione al nostro stile di vita e, se necessario, modificare alcune abitudini.

Consigli per un sistema immunitario sano

  1. Alimentazione equilibrata

Per la salute di una persona è fondamentale seguire un modello nutrizionale variato che stimoli il sistema immunitario, e che segua 5 regole di base: 1) che includa prodotti di stagione, 2) che rispetti cinque pasti al giorno, 3) che mantenga un equilibrio tra il consumo di alimenti crudi e cotti, 4) che eviti prodotti processati e raffinati (margarine, dolci industriali, patatine, ecc.) e 5) che eviti la frittura e opti per la cottura a vapore, alla griglia o al forno.

Inoltre, se seguiamo una dieta basandoci su queste regole, daremo al nostro organismo la maggior parte dei macro e micronutrienti (vitamine, minerali, proteine, oligoelementi) necessari per delle difese stabili.

  1. Mantenere la calma

L’eccessiva preoccupazione, i nervi e i problemi influenzano il nostro stato immunitario e la risposta che questo dà al momento di affrontare diverse patologie. Si consiglia di condurre una vita più rilassata possibile, combinando lavoro, tempo libero e relazioni sociali.

  1. Fare sport

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di realizzare almeno 2 ore e mezza di attività fisica moderata alla settimana, al fine di migliorare la funzione cardiorespiratoria e la salute delle ossa, e prevenire malattie non trasmissibili, come il diabete, il cancro o il morbo di Alzheimer.

Si considera una moderata attività fisica le azioni svolte sul posto di lavoro, le faccende domestiche e gli spostamenti quotidiani. Questi movimenti producono una serie di molecole nel sangue che hanno un effetto positivo a livello nervoso. Inoltre, lo sport aiuta ad eliminare i batteri dai polmoni, regola i globuli bianchi e gli anticorpi ed impedisce la crescita batterica (a causa di un aumento della temperatura).

  1. Abbandonare le cattive abitudini

Oltre a seguire una dieta equilibrata e fare esercizio fisico, altrettanto importante è seguire sane abitudini (smettere di fumare) e godersi un buon riposo. La nicotina diminuisce l’efficacia dei neutrofili, un tipo di globuli bianchi che distruggono i batteri e i funghi, e riattivano il tessuto danneggiato.

Allo stesso modo, riposare correttamente risulta essenziale affinché il nostro organismo recuperi l’energia necessaria per funzionare.

Il nostro corpo tende a cercare l’equilibrio tra il sistema nervoso, il sistema endocrino e il sistema immunitario per mantenersi in buona salute ed adattarsi alle nuove condizioni.

"Le cattive abitudini della nostra vita quotidiana sono responsabili della maggior parte delle malattie" Joseph Pilates

This post is also available in: Inglese