
Cosa mangio a colazione? Idee sane e divertenti
Tutti sanno che saltare la colazione è una pessima idea.
Ma ci sono ancora molte persone che, pur sapendo che senza questo pasto non riceviamo l’energia e il carburante di cui abbiamo bisogno per la vita di tutti i giorni, ancora non si decidono a fare il grande passo.
La mancanza di tempo o dedicare qualche minuto in più al nostro momento di riposo, solitamente sono scuse molto comuni. Ma tieni presente che senza la colazione, il nostro stato fisico tenderà ad essere debole ed affaticato, e ci spingerà a mangiare del cibo che ci riempie rapidamente ma che non è sano.
Dobbiamo dare libero sfogo all’immaginazione affinché le nostre colazioni diventino ogni mattina un delizioso e obbligatorio appuntamento.
Da dove prendere ispirazione? Qui ti offriamo alcuni consigli per trovarla.
- Classica: Succo di arancia. Caffellatte e toast integrali con margarina di girasole e marmellata naturale di arance.
- Ho fretta: Ciotola di fragole. Cacao con latte scremato e quattro biscotti di farina d’avena integrale.
- Non mi piace il latte: Due mandarini. Ciotola di yogurt naturale con muesli.
- Niente di dolce: Una fetta di anguria. Tè con latte e mini sandwich ai cereali con formaggio fresco.
- Continentale: Macedonia di mela, pera e banana. Caffellatte e uova strapazzate con due grissini integrali.
- Fresca: Una ciotola di melone. Yogurt scremato e un sandwich con prosciutto e formaggio.
- Raffinata: Succo di pompelmo. Tè rosso con latte e un toast con olio d’oliva e pomodoro.
Ricordi cosa dovrebbe contenere una colazione completa?
- Frutta.
Che sia fresca o sotto forma di succhi, meglio naturale e senza zucchero.
Apporta vitamine, minerali, fibre e acqua.
Qualsiasi tipo di frutto andrà bene, quello che più ti piace. Gli agrumi, come kiwi, arance, pompelmi o mandarini, che apportano vitamina C e molta acqua, ed altri frutti rinfrescanti come il melone, l’anguria o le fragole, sono tra i più comuni.
Evita di zuccherare i succhi di frutta. Se l’arancia è matura, sarà dolce.
E consumali entro 10 minuti,, poiché la vitamina C si ossida e si perde a contatto con l’aria.
- Latte o derivati.
Apportano carboidrati, proteine di alto valore biologico, minerali e vitamine del gruppo B, vitamine A, D ed E.
Se stai cercando di controllare il peso, bevi latte o derivati scremati, yogurt, formaggio fresco, formaggio spalmabile, ecc.
3. Cereali.
Apportano carboidrati e fibre, soprattutto se si consumano integrali, proteine di origine vegetale, vitamine come la vitamina E, vitamine del gruppo B e minerali.
Consuma cereali, che non siano zuccherati, insieme al latte, o derivati come pane o biscotti.
Il pane, meglio se integrale. I biscotti, con la minima quantità possibile di zucchero e grassi.
Evita o riserva per determinati momenti i dolci industriali, che sono molto calorici e apportano grassi saturi.
- Grassi.
Ti danno energia e sono essenziali per stare al passo con il ritmo e il lavoro quotidiano.
Potrebbero essere burro o margarina da spalmare sul toast. Se hai problemi di sovrappeso, opta per le margarine vegetali, preparate con olio di oliva, girasole o mais, piuttosto che con olio di palma o cocco.
È anche una buona opzione usare l’olio d’oliva per condire il toast, giacché aiuta a ridurre i livelli di colesterolo cattivo.
Se non ti piace il dolce, accompagna il toast con prosciutto cotto, formaggio fresco o un uovo, che apportano un po’ di grassi e proteine, ma poco sale.
- Zucchero.
Il glucosio è un alimento per il cervello ed è altrettanto necessario affinché il corpo funzioni correttamente. Il problema è quando si consuma in eccesso.
Puoi metterne un cucchiaino nel caffè, e spalmare un po’ di marmellata sul toast.
Se consumi dolci industriali, apporterai più zucchero del necessario e dovrai compensarlo.
- Caffè, cacao o tisane, tipo tè o camomilla…
Apportano acqua, minerali e vitamine C e B.
Puoi variare secondo i tuoi gusti o quelli dei tuoi figli.
This post is also available in: Inglese