
L’importanza di essere grati
Mente sana Esistono motivi e modi diversi per dimostrare gratitudine, e tutti restituiscono un benessere non solo fisico ma anche emotivo.
Provare gratitudine significa apprezzare il gesto o il favore che qualcuno ci ha fatto (o che ha intenzione di fare) e volerlo ricambiare. Questo, però, non significa che dobbiamo sentirci in debito con una persona che ha fatto un gesto significativo nei nostri confronti.
Possiamo mostrare gratitudine in molti modi: a voce, inviando un messaggio, comprando un regalo o, verso noi stessi, apprezzando ogni momento vissuto. Trasformare la gratitudine in uno stile di vita genera un benessere fisico ed emotivo e ci fa sentire più sani, ottimisti e felici.
Come essere grati
La gratitudine, come molti altri aspetti della nostra vita, si può allenare. Ecco alcuni esercizi che possiamo mettere in pratica tutti i giorni:
- Scrivi 3 cose positive che ti sono successe. Può essere un messaggio da parte di qualcuno lontano che ti ha fatto sorridere, o un bacio inaspettato della tua dolce metà o di tuo figlio.
- Ringrazia 3 persone per il loro aiuto. Ringrazia se ti tengono aperta la porta dell’ascensore mentre entri, se ti aiutano con le borse della spesa e se un’auto ti lascia passare.
- Esci a fare una passeggiata e dimostra gratitudine. Cammina con i sensi ben disposti a percepire immagini, odori, suoni e colori. Goditi il momento di benessere e ringrazia per vivere in salute e per avere una famiglia e degli amici che ti sostengono e ti proteggono ogni giorno. Aspetti della vita che forse diamo per scontati e a cui non diamo il giusto valore.
- Scrivi una lettera di ringraziamento. Fai sapere a una persona speciale la tua riconoscenza per averla nella tua vita, o quanto importante è stato l’aiuto che ti ha dato in passato.
- Conserva i tuoi momenti felici. In una scatola, in un album, in un quaderno o sparsi per la casa. Conserva gli oggetti o le fotografie che ti ricordano i momenti felici che hai vissuto quest’ultimo anno (biglietti dei concerti, disegni, foto, ecc.). Alla fine dell’anno potrai ricordarli e riviverli.
“La misura di ogni felicità è la riconoscenza”, GK Chesterton.
Fonti:
- Psicologia e Mente
- Istituto Europeo di Psicologia Positiva
This post is also available in: Inglese