
Precauzioni per prendere il sole
Ripassiamo i punti chiave per mantenere una pelle sana, bella e abbronzata questa estate.
Nei mesi estivi, il nostro corpo è più esposto ai raggi solari, quindi dobbiamo proteggerci dalle radiazioni ultraviolette che possono danneggiare la pelle.
Anche se adesso siamo più consapevoli degli effetti negativi di un’esposizione solare inadeguata, c’è ancora molta disinformazione. Per questo, oggi ricordiamo le misure essenziali per godersi il sole in modo prudente e salutare.
1. Usa la crema fotoprotettiva: applica un prodotto cosmetico per proteggerla, anche nelle giornate nuvolose o se hai la pelle scura o abbronzata, perché ciò non impedisce reazioni ai raggi UVA quali fotoinvecchiamento, rughe, macchie solari e persino cancro.
2. Scegli un FPS alto: assicurati che il tuo protettore solare abbia un fattore di protezione solare o SPF (dalla rispettiva sigla in inglese) di almeno 30.
3. Conosci il tuo tipo di pelle: la risposta della pelle all’esposizione solare non è uguale per tutte le persone, che vengono quindi classificate in 6 fototipi:
Fototipo | Effetti | Capelli/occhi | Nº FPS |
I | Si scotta sempre e non si abbronza mai. | Occhi e capelli chiari. Pelle molto bianca. | Protezione Ultra 50. |
II | Si scotta quasi sempre e, a volte, si abbronza. | Occhi blu, verdi o grigi. Capelli biondi o rossi, pelle bianca. | Protezione Ultra 50. |
III | A volte si scotta e, di solito, si abbronza. | Capelli castani, pelle chiara o leggermente olivastra. | Protezione minima di 30. |
IV | Si abbronza con facilità e si scotta raramente. | Occhi e capelli scuri. Pelle un po’ abbronzata. | Protezione moderata. |
V | Si abbronza molto facilmente ed è difficile che si scotti. | Pelle scura. Capelli scuri o neri e occhi marroni o neri. | Protezione normale-bassa. |
VI | Si abbronza molto facilmente ed è molto difficile che si scotti. | Pelle scura o nera. Occhi e capelli neri. | Protezione bassa. |
4. Proteggiti in anticipo: metti la crema solare 30 minuti prima di uscire per darle il tempo di assorbirsi. Applicala su collo, orecchie, mani, collo del piede e palpebre.
5. Applica la crema frequentemente: rimetti la protezione ogni 2 ore, dopo il bagno o se hai sudato. Ricorda che i raggi solari attraversano l’acqua e possono arrivarti sul viso anche tramite i riflessi.
6. Evita le ore più calde della giornata: è importante controllare e/o evitare l’esposizione al sole nelle ore centrali e di maggiore intensità, cioè tra le 12:00 e le 17:00.
7. Prenditi cura delle labbra: non dimenticare di metterti un apposito prodotto con un fattore di protezione solare di almeno 10. Il sole può seccare le labbra, soprattutto se l’umidità è bassa e respiri con la bocca.
8. Attenzione agli occhi: anche se ti proteggi la pelle del viso, ti consigliamo di indossare un cappello e dei buoni occhiali da sole per evitare abbagliamenti o danni alle cornee.
9. Indossa vestiti traspiranti: cerca di indossare colori chiari che non assorbano molto calore. Se hai intenzione di fare esercizio fisico indossa vestiti traspiranti: in questo modo, il sudore non ti resterà attaccato alla pelle.
10. Controllati i nei: esamina le tue macchie e lentiggini, se hanno subito modifiche per quanto riguarda dimensioni, forma o colore o se ti sono comparsi più nei nelle vicinanze. In caso di dubbi, consulta un dermatologo.
Conoscere i pericoli del sole è la chiave per imparare a goderselo in modo sano.
Fonti:
Fundación Piel Sana
Academia Española de Dermatología y Venereología
This post is also available in: Inglese