Addio ai ladri del sonno

Addio ai ladri del sonno


Identifica i fattori che potrebbero impedirti di riposare profondamente.

Si stima che il 10% della popolazione abbia difficoltà a dormire durante la notte, un problema che riguarda il nostro benessere e la nostra qualità di vita. In occasione della Giornata mondiale del sonno (15 marzo) facciamo un riepilogo dei fattori che potrebbero sabotare il tuo riposo e dei rimedi per raggiungere un sonno profondo e rilassante.

1. Sovrastimolazione: la luce intensa della TV o del cellulare può causare danni al sonno. Spegni i dispositivi elettronici almeno un’ora prima di andare a letto, così aiuterai la tua mente ad entrare in modalità “riposo” e prepararla a dormire.

2. Alimentazione inadeguata: cena presto ed evita piatti abbondanti, pesanti e grassi. Cerca di non assumere caffeina a partire da metà pomeriggio, poiché questo composto può bloccare le sostanze chimiche corporee che inducono il sonno ed aumentare la produzione di adrenalina.

3. Alcol e tabacco: non fumare. La nicotina è uno stimolante che ti terrà sveglio più a lungo e influenzerà la qualità del tuo sonno. Limita il consumo di alcol, in particolare alla fine della giornata, poiché può accorciare il sonno REM (la parte più riposante del sonno).

4. Orari irregolari: dormire molto durante il fine settimana o fare lunghi pisolini durante il giorno può provocare che il nostro ciclo di sonno e di veglia venga scombussolato. Vai a letto ogni sera sempre alla stessa ora affinché il tuo corpo crei un’abitudine.

5. Apnea del sonno: questo disturbo, che ti fa smettere di respirare per un attimo, può interrompere il sonno profondo, producendo una sensazione di stanchezza il giorno dopo. Il russare forte è un sintomo di avvertenza dell’apnea ostruttiva del sonno (OSA).

6. Esercizio notturno: lo sport al mattino o di pomeriggio favorisce un buon riposo, ma praticarlo molto tardi può causare insonnia, a causa dell’aumento della temperatura corporea che provoca. Cerca di finire di allenarti almeno 3 ore prima di andare a letto.

7. Nervosismo: annota le preoccupazioni o le attività in sospeso su un foglio, e uno o due passaggi che potresti fare per risolverle. Quindi scrivi almeno tre cose per le quali ti senti grato. Questo ti aiuterà a liberare la mente, indirizzandola verso pensieri più positivi, e a riposare più placidamente.

Oltre a questi rimedi, assicurati che il tuo materasso sia comodo e adeguato (di solito dura 9 o 10 anni) e che nella tua stanza da letto regni un’atmosfera calma che invita a dormire. Fonti:

Best Health Mag Canada

Sleep Foundation

Science Daily

This post is also available in: Inglese