
Triptofano, l’aminoacido felice
Questa sostanza, presente negli alimenti, aiuta a calmare e a regolare il sistema nervoso.
Il triptofano è un aminoacido essenziale che otteniamo attraverso l’alimentazione, e noto per avere un effetto tranquillizzante sul sistema nervoso. È precursore della serotonina (“l’ormone della felicità”), un neurotrasmettitore che regola il sonno, equilibra gli stati d’animo e interviene nel controllo dell’appetito.
Il triptofano è indispensabile per la crescita corretta dei neonati e per l’equilibrio di azoto negli adulti. Inoltre, partecipa nella produzione di niacina, una vitamina con funzioni energetiche. Ma affinché il triptofano svolga adeguatamente le sue funzioni si ha bisogno di livelli sufficienti di vitamina B6 e di magnesio.
Alimenti ricchi di triptofano
Gli alimenti di origine animale sono quelli che contengono più triptofano, principalmente le uova e il latte. In proporzione minore, la carne e il pesce.
Uova, latticini, pesce azzurro e carne
Legumi: lenticchie, soia, ceci, fagioli, piselli, fave, ecc.
Cereali: riso, grano, avena, orzo, segale, ecc.
Frutta secca: mandorle, pistacchi, anacardi, pinoli, castagne, ecc.
Frutta: fragole, avocado, mango, arance, datteri, pompelmi, mirtilli, uva, mele, ecc.
Verdure e ortaggi: rucola, crescione, spinaci, zucca, asparagi, cavolfiori, cavoletti di Bruxelles, patate, sedano, cipolla, cavoli, aglio, lattuga, melanzane, carote…
Una dieta equilibrata può apportare circa 1000 o 1500 mg al giorno di L-triptofano (il precursore), per cui il fabbisogno sarebbe soddisfatto, a condizione che vi siano gli enzimi che intervengono nel suo metabolismo e non vi siano interferenze nell’assorbimento.
This post is also available in: Inglese