Una vita sana, la migliore prevenzione contro il cancro

Seguire delle sane abitudini può ridurre il rischio di sviluppare la malattia.

Oggi, circa il 40% delle persone malate di cancro riesce a sconfiggerlo. Ogni anno le statistiche dimostrano che l’indice di sopravvivenza di questa malattia aumenta e che il nostro stile di vita, l’alimentazione e la pratica di esercizio possono influire molto nella riduzione del rischio di comparsa.

In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro (4 febbraio), rivediamo le raccomandazioni sanitarie per prevenire questa malattia:

Non fumare. Non importa se si tratta di sigarette industriali, sigari, pipa, tabacco da rollare… Sono tutti nocivi per la tua salute. Se sei fumatore/trice, prova la sfida INHealth “100 giorni senza tabacco” e smetti di fumare già da oggi.

Evita gli spazi con fumo, sia in casa che sul luogo di lavoro.

Mantieni un peso adeguato alla tua età e costituzione fisica.

Mantieniti attivo/a. La sedentarietà è uno dei maggiori nemici della salute. Cerca di fare attività fisica moderata almeno due giorni alla settimana o cinque giorni di attività leggera, come camminare.

Cura l’alimentazione. Scegli alimenti freschi e riduci i grassi animali e lo zucchero. Ricorda che la dieta deve essere completa e variata.

Non esiste una quantità giusta di alcolici. Cerca di ridurli al massimo, poiché provocano danni irreparabili alla circolazione sanguigna, al fegato e al sistema nervoso.

Fai tutte le revisioni mediche periodiche consigliate per la tua età: ginecologiche o urologiche, mammografie e altre analisi che possono rilevare tumori come il sangue occulto nelle feci o il test del PSA (per diagnosticare il cancro alla prostata). Se hai precedenti familiari di cancro, consulta il medico.

Fai le analisi necessarie per controllare lo zucchero, l’acido urico e i grassi, controlla la pressione arteriosa almeno due volte all’anno e vai dall’oculista e dal dentista annualmente.

Dormi sufficientemente, almeno 7 o 8 ore ogni notte. In questo modo rigenererai il corpo.

Ricorda che seguire delle abitudini di vita adeguate ti aiuterà a sentirti meglio e a prevenire e ridurre i rischi di comparsa della malattia.