Piloxing: Pilates, boxe e danza, tutto in uno

Piloxing: Pilates, boxe e danza, tutto in uno


Questa innovativa disciplina permette di bruciare calorie, tonificare il corpo e liberare la mente

Il mondo del fitness avanza ogni giorno con nuove proposte alla ricerca di un’attività fisica completa, piacevole e divertente, che ci aiuti a mantenere un peso sano e ad avere uno stato di benessere ottimale. Una delle ultime tendenze è il Piloxing, che combina il Pilates, la boxe e la danza, che rafforza la muscolatura e migliora la flessibilità, l’equilibrio e la postura.

Questa triplice fusione, presente in più di 92 paesi e con oltre 1,5 milioni di partecipanti al giorno, unisce il meglio di ogni disciplina per dare vita ad un esercizio integrale. La forza della boxe, l’attività cardiovascolare della danza e i movimenti precisi del Pilates creano lezioni all’insegna del dinamismo, del ritmo e della velocità, ma allo stesso tempo caratterizzate da fluidità e concentrazione mentale.

Il Piloxing è stato inventato da Viveca Jensen, una ex ballerina professionista svedese che, dopo essere stata costretta a rinunciare alla danza classica a causa di un infortunio, si è dedicata al Pilates e alla boxe, da dove ha ideato questo nuovo tipo di allenamento che rafforza il corpo in modo integrale.

Sei vantaggi del Piloxing

  1. Aiuta a mantenere un peso sano

In un’ora di lezione si può arrivare a bruciare fino a 1.200 calorie, poiché si tratta di un’attività principalmente aerobica, che aiuta ad eliminare le tossine e a modellare il corpo. È una tecnica perfetta per dimagrire e raggiungere un peso sano ed equilibrato.

  1. Migliora la capacità cardiovascolare

Circa 40-45 minuti di una sessione vengono dedicati agli esercizi aerobici e di boxe, che aumentano il ritmo cardiaco, attivano la circolazione di ossigeno nell’organismo e promuovono il corretto funzionamento del cuore.

  1. Riduce lo stress

Il controllo del corpo richiede anche un lavoro e un controllo respiratorio che promuove il rilassamento e la calma; inoltre, la parte più aerobica di questo esercizio contribuisce al rilascio di endorfine, che ci faranno sentire meglio.

  1. Rafforza il corpo

Questa disciplina tonifica i diversi gruppi muscolari, specialmente i glutei e l’addome. Inoltre, lavora le articolazioni e previene dolori muscolari e scheletrici. Il Piloxing rafforza il corpo e contribuisce a ridurre il rischio di lesioni quando realizziamo attività quotidiane.

  1. Aumenta la resistenza fisica

Permette di aumentare gradualmente il tempo e l’intensità dedicati sia allo sport che alle attività quotidiane. La parte di Pilates migliora la flessibilità e l’allungamento della colonna vertebrale, mentre la boxe aiuta a scolpire le estremità e la schiena.

  1. Pensato per tutti

È una disciplina raccomandata a chiunque desideri migliorare la propria capacità fisica e sentirsi meglio in generale. Il livello con cui si inizia non è importante, dal momento che l’intensità e la durata delle routine degli esercizi possono essere modificate.

Come praticarlo a casa

Una volta che conosci gli esercizi e gestisci bene la tecnica, il Piloxing può essere praticato a casa.

  1. Salta e dai pugni in aria: alzati e muovi le gambe avanti e indietro con piccoli salti. Allo stesso tempo, dai un pugno in avanti, come se stessi cercando di colpire qualcuno, e alterna le due braccia, come se fossi un pugile. Se vedi che non sei in grado di coordinarti, inizia con le braccia e, una volta assimilato il movimento, aggiungi le gambe.
  1. Mantieni l’equilibrio: in posizione eretta, abbassa il busto mantenendoti su una sola gamba (cerca di non perdere l’equilibrio) e allunga in avanti contemporaneamente le braccia e la gamba che è in aria.
  1. Tonifica gli addominali: seduto sul pavimento, piega le gambe e inclinati indietro fino a sentire gli addominali in tensione. In questa posizione, dai pugni in avanti con entrambe le braccia, alternando destra e sinistra.

Questi esercizi dovrebbero essere eseguiti in tre serie da 12 a 15 ripetizioni ciascuna, alternando le braccia e le gambe in modo che entrambi gli arti lavorino tre volte.

"Unisciti al movimento che dà forza al corpo e alla mente", Viveca Jensen.

This post is also available in: Inglese