
La nuova piramide nutrizionale
La proposta consiste nel consumare prodotti di stagione e realizzare più esercizio fisico.
Varietà, moderazione ed equilibrio sono i tre principi fondamentali della nuova piramide alimentare e, in generale, di un’alimentazione sana. Vale a dire, mangiare di tutto senza abusare di nulla è la premessa della dieta mediterranea.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione (16 ottobre) parliamo della piramide nutrizionale pubblicata dalla Società Spagnola di Nutrizione Comunitaria, una guida con suggerimenti rivolti alla popolazione per mantenere un peso sano, prevenire malattie e godere di una migliore salute più a lungo.
Questa rappresentazione grafica riflette una varietà di alimenti e propone il rispetto ambientale e la cura delle pratiche tradizionali dell’agricoltura, dell’allevamento e della pesca. Uno scenario sostenibile in cui dare priorità ai prodotti di stagione e di prossimità, da consumare in modo più etico e sano a favore del nostro benessere.
- Base della piramide
Questo livello include alcune considerazioni che sostengono, favoriscono e completano un’alimentazione sana, come l’attività fisica e l’idratazione. Tutto ciò aiuta a mantenere un peso, una composizione e un indice di massa corporea entro i parametri più appropriati.
- Attività fisica: il nostro corpo ha bisogno di mangiare bene e di muoversi. Si raccomandano almeno 60 minuti al giorno di esercizio fisico ad intensità moderata (passeggiata, ellittica, danza, nuoto) o camminare 8 chilometri (10.000 passi al giorno).
- Bere sufficiente acqua: più del 70% del nostro corpo è acqua. Ecco perché il nostro organismo richiede una depurazione costante. È necessario integrare l’assunzione di acqua o di altri liquidi fino a raggiungere i 2,5 litri al giorno (per gli uomini) e i 2 litri (per le donne), quantità che dovrebbe essere aumentata in caso di attività fisica, aumento della temperatura, febbre o perdita di fluidi.
- Secondo livello
Qui includiamo gli alimenti raccomandati da consumare quotidianamente, in quantità e proporzioni diverse.
- Cereali integrali: i semi forniscono carboidrati, la “benzina” fondamentale affinché il nostro corpo funzioni. L’apporto nutrizionale dei cereali integrali o elaborati con farine integrali è molto più elevato. Per quanto riguarda il pane (integrale), non eliminarlo dai tuoi menù. Consumalo quotidianamente, poiché fornisce fibra e carboidrati che risultano vitali.
- Frutta, verdura e ortaggi: includi tre o più pezzi di frutta al giorno (se possibile, stagionali). Inoltre, incorpora almeno due porzioni di verdure e ortaggi (a crudo e di diverso colore).
- Olio d’oliva: il miglior grasso per condire molti alimenti, sia in preparazioni culinarie che a crudo. È meglio comprarlo l’anno successivo al raccolto delle olive.
- Carni bianche e pesce: scegli carni magre o bianche con poco grasso (fonte di proteine e di altri nutrienti) e accompagnale con verdure o insalate. Consuma pesce 2 o 3 volte alla settimana, preferibilmente fresco, sostenibile e di stagione, in quanto ricco di acidi grassi polinsaturi.
- Legumi: punto di riferimento della cucina tradizionale, queste gustose “capsule” contengono nutrienti e molta energia. Consumali due o più volte alla settimana, con verdure, cereali e/o piccole porzioni di carne, pesce o uova (piatto unico). Questi accostamenti miglioreranno la loro digeribilità.
- La cuspide della piramide
In cima si trovano i cibi e le bevande il cui consumo dovrebbe essere facoltativo, occasionale e moderato. Ci riferiamo a carni rosse e processate (sempre accompagnate da verdure fresche), burro (meglio senza sale), prodotti zuccherati (non superare il 10% dell’apporto energetico giornaliero) e sale (non più di 6 grammi al giorno, un cucchiaino di caffè).
Allo stesso modo, dovremmo mangiare molto sporadicamente dolci industriali, pasticceria, bevande zuccherate, gelati e confetteria, optando per prodotti da forno fatti in casa. Inoltre, il consumo di alcol non dovrebbe superare i 2 bicchieri di vino al giorno.
Questa piramide sottolinea l’interesse per un’alimentazione sana, solidale e giusta, basata sui prodotti di stagione e di prossimità. Ci sentiremo meglio, sia noi sia l’ambiente che ci circonda.
Cucinare a vapore, usare tecniche di poca cottura o consumare i prodotti a crudo ci apporterà più vitamine e nutrienti, oltre al fatto che gli alimenti risulteranno più gustosi.
This post is also available in: Inglese